L’importanza della corretta compilazione del modulo di richiesta dell’esame istopatologico
Una corretta compilazione della scheda relativa ai dati di segnalamento ed anamnestici da parte dei clinici risulta di importanza fondamentale per una corretta interpretazione dei dati morfologici
Neoplasie melanocitarie del gatto in sede extra-oculare
Parliamo oggi delle neoplasie melanocitarie del gatto in sede extra-oculare. Le neoplasie melanocitarie del gatto in sede extra-oculare non sono frequenti e presentano un ampio range di
Parametri biochimici del cucciolo e del gattino: differenze con gli adulti (SECONDA PARTE)
Eccoci con il proseguimento della “pillola” precedente relativa alle alterazioni fisiologiche biochimiche nei cuccioli e nei gattini: completiamo il quadro con l’apparato urinario, il
Parametri biochimici del cucciolo e del gattino: differenze con gli adulti (PRIMA PARTE)
Come abbiamo visto nella “pillola” precedente, è di grande importanza essere a conoscenza delle differenze degli intervalli di riferimento che esistono tra cuccioli - gattini e adulti. Le
Artefatti in Istologia: Se li conosci li eviti!
Parliamo oggi di un aspetto della diagnostica istologica che riguarda sia il patologo che il clinico: ovvero l’origine degli artefatti. Iniziamo col dire che in istologia e citologia
L’Esame Emocromocitometrico nel Cucciolo e nel Gattino: principali differenze con gli adulti
L’interpretazione dei risultati emato – biochimici nei cuccioli e nei gattini prevede particolari attenzioni; bisogna essere a conoscenza delle alterazioni fisiologiche che avvengono alla nascita
I mastocitomi cutanei del gatto
I mastocitomi cutanei del gatto vengono classificati secondo il loro aspetto istologico in forme mastocitiche e meno frequentemente in forme atipiche. I mastocitomi mastocitici sono inoltre suddivisi
Segni di Tossicità Neutrofilica nel Cane e nel Gatto
Cosa sono i segni di tossicità che vengono riportati talvolta nei referti degli esami emocromocitometrici e quale significato hanno? Si tratta di alterazioni strutturali che si sviluppano a
Il Mastocitoma Canino: cosa valuta il patologo?
Il mastocitoma canino è un’entità patologica complessa, da tempo oggetto di molteplici studi inerenti la sua classificazione, i sistemi di grading e la valutazione di indici prognostici
La Pannicolite in Citopatologia: facciamo attenzione ai FALSI POSITIVI
Il termine PANNICOLITE comprende un gruppo eterogeneo di patologie multifattoriali caratterizzate da flogosi e, spesso, degenerazione/necrosi del tessuto adiposo sottocutaneo (Gross TL et al., 2005).