IL REFERTO ISTOLOGICO – Parte IV: La conta mitotica (e la sua standardizzazione)
L'attività mitotica è una componente fondamentale da valutare nell’esame istologico delle entità neoplastiche. La sua valutazione, inoltre, oltre ad essere, per alcune entità neoplastiche,
IL REFERTO ISTOLOGICO – Parte III: Le caratteristiche cellulari
In questa terza pillola di istologia dedicata alle parti del referto istologico continuiamo ad occuparci della sezione relativa alla descrizione istologica di una lesione neoplastica parlando, questa
IL REFERTO CITOLOGICO – VIII parte: descrizione del citoplasma e del nucleo
Una volta che vengono identificate nei preparati citologici cellule che non sono precisamente identificabili e fondamentalmente “normali” (es. cellule delle popolazioni infiammatorie, epatociti
IL REFERTO ISTOLOGICO – Parte II: Pattern cellulari e descrizione dello stroma
Proseguendo la serie delle “pillole” dedicate alle parti strutturali del referto istologico passiamo ad altre componenti della descrizione microscopica che seguono la cosiddetta “subgross
IL REFERTO CITOLOGICO – Parte VII: Popolazioni infiammatorie
I processi infiammatori in citologia sono classificati in base ai tipi cellulari presenti; possiamo riscontrare nei preparati citologici flogosi costituite da una popolazione singola (es. flogosi
IL REFERTO ISTOLOGICO: Parte I: dall’identificazione del caso alla descrizione microscopica “subgross”
Con questa pillola di istologia si apre una serie dedicata alla spiegazione delle varie parti di cui si compone un referto istologico. Ciò permette una migliore comprensione della struttura e dei
IL REFERTO CITOLOGICO – Parte VI: Citoarchitetture
Con “citoarchitettura” si intende l’organizzazione - disposizione che le cellule assumono nei preparati citologici, suggerendo la natura del tessuto da cui originano. Questo aspetto
Immunoistochimica: cosa è e a cosa serve?
Talvolta alla fine di un referto istologico il clinico può trovare un commento del patologo che indica la possibilità di eseguire sui tessuti stessi, già esaminati, un’indagine aggiuntiva di
IL REFERTO CITOLOGICO – Parte V: Disposizione delle cellule nei preparati e popolazione prevalente
Quali campi valutiamo? Ovviamente i vetrini vanno esaminati interamente, prima a piccolo ingrandimento per trovare le aree più significative, poi a maggiore ingrandimento; dopo aver descritto lo
Campioni endoscopici dell’apparato gastroenterico
Parliamo oggi delle biopsie endoscopiche eseguite ai fini diagnostici in corso di patologie croniche del tratto gastroenterico nel cane e nel gatto. Il campionamento bioptico per via endoscopica