Servizi
Smarter Diagnostics.Better Care.™
Da settembre 2024, il nostro Laboratorio è entrato nel mondo Antech™ per semplificare la tua pratica clinica quotidiana e migliorare il processo di cura e trattamento dei pazienti.
Perchè sceglierci
- Ampio listino di test
- Rigorosi controlli di qualità per garantirti l’accuratezza dei dati
- Tempi di refertazione rapidi e adeguati alle esigenze dei tuoi pazienti
- Servizi dedicati “ad personam”, sviluppati insieme a te
- Prezzi competitivi e scontistiche personalizzate
- Consulenza medica e tecnica telefonica, tutti i giorni, dalle 9 alle 18
Analisi offerte
Il nostro Laboratorio di Analisi offre un ampio listino di test, comprensivo di analisi sia di routine che specialistiche avanzate.
Ecco, l’elenco delle principali categorie di analisi che effettuiamo:
- Ematologia e coagulazione
- Biochimica clinica
- Analisi su urine
- Endocrinologia
- Gastroenterologia
- Test sierologici e biologia molecolare per malattie infettive
- Microbiologia
- Allergologia
- Citopatologia e istopatologia
- Monitoraggi terapeutici
- Genetica
- Citofluorimetria
Modalità di richiesta esami
Per richiedere i nostri esami, puoi:
- compilare manualmente il “modulo di richiesta” cartaceo spuntando le caselle relative agli esami desiderati. Puoi scaricare il modulo di richiesta dalla tua area riservata o puoi richiederlo al laboratorio come materiale d’uso.
- compilare la richiesta online accedendo alla tua area riservata.
Servizio ritiro campioni
I campioni possono essere:
CONSEGNATI DIRETTAMENTE AL NOSTRO LABORATORIO ANALISI VETERINARIE
Via A. D’Aosta n° 7 – 20129 Milano
(Zona Città Studi – Uscita Tangenziale “Viale Forlanini” direzione Centro Città – Viale Abruzzi/Piazza Ascoli)
RITIRATI DIRETTAMENTE DAL NOSTRO LABORATORIO ANALISI VETERINARIE
Ricordiamo che su Milano, e zone limitrofe, è attivo il servizio ritiro campioni gratuito tramite servizio di mototaxi chiamando al Laboratorio di Analisi (segreteria) allo 0229404636 (informarsi sempre direttamente se si rientra nella zona di competenza e di gratuità del servizio), con la possibilità anche di eseguire RITIRI URGENTI onde avere le risposte nel minor tempo possibile.
RITIRATI DA CORRIERI A CONTRATTO – DHL MEDICAL EXPRESS
Potete richiedere ritiro direttamente dalla Vs. Area riservata selezionando la voce “Logistica DHL” nel menù e selezionare “Richiedi nuova prenotazione Campioni”.
Importante: compilare i dati mancanti ed eventualmente correggere quelli già presenti se non esatti.
Inserire nelle note eventuali chiusure ambulatorio (es. chiuso pausa pranzo dalle 12.00 alle 14.00 ) o indicazioni per il corriere e cliccare il tasto conferma. Vi arriverà una prima mail con conferma ritiro ed una seconda mail con la lettera di vettura per il pacco.
Confezionare adeguatamente (triplo imballo) il materiale.
Attenzione se non si utilizza scatola con già stampata dicitura UN3373 (Sigla che identifica materiale biologico) apporre sul pacco oltre alla lettera di vettura anche etichetta UN3373, quest’ultima la potete scaricare nella parte dei Download della Vs. area riservata.
ATTENZIONE: La sezione “Logistica DHL” è solo per la consegna dei campioni direttamente al Laboratorio. Per il ritiro di campioni per la citofluorimetria da inviare all’Università di Lodi contattare sempre il laboratorio.
RITIRATI DA CORRIERI A CONTRATTO – GLS
Potete accedere al sito www.gls-italy.com per gestire le spedizioni dei campioni.
Le informazioni da fornire a GLS sono le seguenti:
· Contratto BIESSEA SRL Via Amedeo D’Aosta,7 – 20129 Milano MI
· Sede di competenza M1 MILANO
· Numero di contratto 7762
· Codice cliente 172052
Perché la spedizione venga fatturata a Antech Diagnostics Italy S.r.l in maniera corretta va compilata la lettera di vettura con il vostro (Mittente) ed il nostro (Destinatario) indirizzo, mettendo la croce nello spazio a fianco di “Porto Assegnato” ed a fianco di “AFM o AFM/I”, scrivendo come codice cliente il numero 172052.
RITIRATI DA CORRIERI A CONTRATTO – TNT
Potete sia chiamare al 199.803.868 sia entrare nel sito www.tnt.it per gestire le spedizioni dei campioni chiedendo un RITIRO IN PORTO ASSEGNATO presso la vostra struttura per il CLIENTE CODICE N. 6857388 BIESSEA SRL.
Vanno attentamente seguite le istruzioni fornite telefonicamente oppure sul sito.
Non vanno richiesti servizi speciali perché non in abbonamento e fondamentalmente inutili.
Si ricorda che il costo dei trasporti con i corrieri DHL, TNT e GLS vi verrà addebitato direttamente in fattura ad EURO 7,00 + iva 22% (8,54 con iva) forfettario.
Il nostro Laboratorio di Analisi declina ogni responsabilità per eventuali disguidi o ritardi nei tempi e modi di consegna da parte dei corrieri e delle spedizioni postali. Il nostro Laboratorio di Analisi declina ogni responsabilità per eventuali responsi non ritenuti attendibili a causa dell’inosservanza di qualunque delle succitate indicazioni ed avvertenze. Sui ritardati pagamenti delle fatture oltre i 30 giorni richiesti verranno applicati gli interessi di mora e le spese di recupero del credito secondo le norme della Unità Europea recentemente entrate in vigore. Per ogni controversia o contestazione è competente il Foro di Bergamo.
Tempi e modalità di refertazione
Riceverai i referti degli esami richiesti via e-mail.
I tempi di refertazione sono rapidi e adeguati alle necessità cliniche e diagnostiche dei tuoi pazienti. Gli esami di routine come biochimica clinica, ematologia, coagulazione vengono refertati in giornata; la maggior parte degli esami ormonali, e gli esami citologici vengono refertati nell’arco delle 24 ore. Per conoscere le tempistiche di ogni singola analisi, ti invitiamo a visionare la sezione “ANALISI”, cliccando su ciascuna voce del listino.
Nel caso di campioni urgenti di pazienti critici, è possibile richiedere, compatibilmente con i tempi tecnici di processazione, una procedura urgente contattando la segreteria del laboratorio.
Servizio di consulenza
Siamo da sempre convinti che il laboratorio sia il luogo ideale di condivisione delle competenze scientifiche di ciascuno e che soprattutto attraverso il confronto e la sintesi tra le diverse professionalità possano nascere diagnosi accurate e una migliore gestione dei casi clinici. Per questa ragione i nostri staff medico e tecnico sono sempre a disposizione dei medici veterinari per rispondere ad ogni loro necessità.
Le consulenze possono essere richieste telefonicamente, dal lunedì al venerdì negli orari di apertura del laboratorio, digitando gli interni:
- per reparto istopatologia (discussione dei referti, scelta degli approfondimenti diagnostici con i patologi)
- per consulenze mediche (scelta e interpretazione esami, discussione di casi clinici con i responsabili dei reparti di Ematologia, Citopatologia, Microbiologia, Biologia molecolare, Malattie infettive, Endocrinologia, Biochimica clinica, Allergologia).
Le consulenze possono inoltre essere richieste attraverso la propria area riservata utilizzando questa semplice procedura:
- Seleziona “archivio referti”.
- Clicca sul tastino verde a destra sulla riga corrispondente del referto per il quale si vuole essere ricontattati.
- Seleziona il medico al quale vuoi richiedere la consulenza.
- La tua richiesta raggiungerà via mail il medico selezionato che ti contatterà entro 24 ore al massimo. Per consulti urgenti è preferibile telefonare direttamente in laboratorio.
Materiale di consumo
Su tua richiesta (contattando telefonicamente o via mail la segreteria), puoi ricevere il materiale necessario alla raccolta dei campioni e all’invio degli esami al solo costo della spedizione (ove necessaria).
Diventa nostro cliente
Iniziare una collaborazione con noi è semplice! Scegli tra le seguenti opzioni:
- Chiamaci allo 02-29404636 dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 18.00 e provvederemo a inviarti il modulo di richiesta analisi. Nel momento in cui ci invierai il primo campione insieme ai tuoi dati anagrafici e fiscali verrai registrato come nostro cliente.
- Entra nell’AREA RISERVATA del nostro sito e compila tutti i campi obbligatori nella sezione REGISTRATI. In questo modo diventerai automaticamente nostro cliente. Entro 24 ore riceverai una e-mail di conferma con le credenziali necessarie ad accedere alla tua area riservata.
Se hai bisogno di informazioni più dettagliate ti invitiamo a contattarci telefonicamente oppure alla email Informazioni.
Modalità di invio campioni
Buone norme per l’invio dei campioni al Laboratorio di analisi esterno
Il materiale deve essere spedito dentro un contenitore a norma, con doppia chiusura ermetica a pressione con tappo e con secondo tappo a vite, in materiale plastico resistente non fragile, moderatamente elastico, antirottura.
Questo contenitore va quindi inserito in una busta di plastica resistente a chiusura ermetica.
Il terzo contenitore in cui inserire i due precedenti deve essere di cartone resistente difficilmente comprimibile, all’interno del quale è bene inserire del polistirolo, per proteggere ulteriormente il contenuto.
Si ottiene così il “triplo imballo” (che è richiesto per la spedizione di TUTTI i campioni biologici, non solo per l’istologia), atto ad impedire sia il danneggiamento sia la fuoriuscita di materiali dal pacco con le immaginabili conseguenze.
Si vuole in particolare sottolineare che i vettori richiedono queste norme, e che i laboratori che offrono specifici servizi di ritiro campioni tramite corrieri convenzionati devono necessariamente avere un contratto in cui il trasporto di essi sia evidenziato ed autorizzato.
Eseguire infatti spedizioni di materiale biologico in modo corretto secondo le norme riportate ma non usare un mezzo (posta o corriere) adeguato non è sufficiente.
Il campione deve inoltre viaggiare con una dichiarazione di non pericolosità compilata dal mittente che così si assume la responsabilità di ciò che spedisce.
Ricordo infatti che di norma è il mittente responsabile della sicurezza della spedizione, pur se il titolare del contratto con il corriere è il laboratorio di analisi.
Nel caso infatti il pacco venisse danneggiato, perché il materiale è stato spedito in modo non appropriato, il vettore ha il diritto/dovere di mandare alla distruzione il tutto, senza nemmeno rendere nota la cosa, al fine di evitare rischi alle persone ed all’ambiente.
Pertanto impegnarsi a rispettare queste poche regole consentirà nella pratica di accedere con tranquillità maggiore a servizi che altrimenti potrebbero esserci preclusi.
Esiste però sempre la possibilità che un pacco venga non consegnato per altri motivi.
Il più frequente è che esso venga smarrito nei vari passaggi fra piccola raccolta, magazzini di smistamento, consegna locale.
L’uso di corrieri con autorizzazione e con sistema di monitoraggio (tracciabilità) via internet delle spedizioni consente di tenere sotto controllo dal proprio posto di lavoro tutta la trafila, quando e se esistono problemi.
Al contrario usando mezzi postali (posta ordinaria), o corrieri che non consentono la tracciabilità della spedizione, nel caso di smarrimento sarà impossibile far valere alcuna ragione con chicchessia.
Si diventa così direttamente responsabili verso paziente e proprietario dello smarrimento del materiale biologico, con possibili denunce per ovvi motivi.
Quando si spedisce materiale istologico è in ogni caso evidente che esso ha quasi sempre una sola possibilità di essere sottoposto a processazione ed analisi del patologo.
Per evitare tutti i possibili rischi di cui sopra (smarrimento, distruzione, alterazione) è bene premunirsi cercando di ottenere almeno altro materiale da conservare nella propria struttura.
Quando le dimensioni del pezzo di exeresi lo consentano è bene fissarne una parte per sè e non spedirla, meglio insieme ad alcuni vetrini citologici ottenuti per impressione/ago fine dai pezzi inviati al laboratorio.
Qualora invece il pezzo sia piccolo, e non suddivisibile, bisogna almeno fare i vetrini citologici per impressione/ago fine ed archiviarli.
Così nel malaugurato caso la nostra spedizione “a regola d’arte” fosse smarrita o danneggiata irreparabilmente avremo ancora materiale biologico per una successiva analisi.