IL REFERTO ISTOLOGICO – Parte VI: Valutazione dei margini, Colorazioni speciali, diagnosi morfologica e commento
Con questa pillola di istologia si conclude la serie dedicata alle parti del referto istologico. Andiamo ad analizzare nel dettaglio le parti conclusive del referto. Valutazione dei
IL REFERTO ISTOLOGICO – Parte V: caratteri associati a comportamento biologico maligno ed altri dettagli morfologici
Proseguendo la nostra serie di “pillole di istologia” sulle varie parti di un referto istologico ci concentriamo, con questa breve discussione, sugli ultimi paragrafi della descrizione
IL REFERTO ISTOLOGICO – Parte IV: La conta mitotica (e la sua standardizzazione)
L'attività mitotica è una componente fondamentale da valutare nell’esame istologico delle entità neoplastiche. La sua valutazione, inoltre, oltre ad essere, per alcune entità neoplastiche,
IL REFERTO ISTOLOGICO – Parte III: Le caratteristiche cellulari
In questa terza pillola di istologia dedicata alle parti del referto istologico continuiamo ad occuparci della sezione relativa alla descrizione istologica di una lesione neoplastica parlando, questa
IL REFERTO ISTOLOGICO – Parte II: Pattern cellulari e descrizione dello stroma
Proseguendo la serie delle “pillole” dedicate alle parti strutturali del referto istologico passiamo ad altre componenti della descrizione microscopica che seguono la cosiddetta “subgross
IL REFERTO ISTOLOGICO: Parte I: dall’identificazione del caso alla descrizione microscopica “subgross”
Con questa pillola di istologia si apre una serie dedicata alla spiegazione delle varie parti di cui si compone un referto istologico. Ciò permette una migliore comprensione della struttura e dei
Immunoistochimica: cosa è e a cosa serve?
Talvolta alla fine di un referto istologico il clinico può trovare un commento del patologo che indica la possibilità di eseguire sui tessuti stessi, già esaminati, un’indagine aggiuntiva di
Campioni endoscopici dell’apparato gastroenterico
Parliamo oggi delle biopsie endoscopiche eseguite ai fini diagnostici in corso di patologie croniche del tratto gastroenterico nel cane e nel gatto. Il campionamento bioptico per via endoscopica
Standardizzazione Diagnostica: La Conta Mitotica
Solitamente in un referto istologico relativo ad una lesione neoplastica sono riportati 7 punti fondamentali: descrizione a piccolo ingrandimento o subgross, pattern cellulare e descrizione
Grading dei sarcomi dei tessuti molli nel gatto
I sistemi di grading istologico delle neoplasie, soprattutto nel campo della patologia veterinaria si evolvono e cambiano nel tempo grazie ad importanti studi scientifici che consentono di