LINEE GUIDA PER LA DIAGNOSI E LA CODIFICA DEI TUMORI
Con questa “pillola di istologia” siamo lieti di comunicare la pubblicazione del volume dal titolo “LINEE GUIDA PER LA DIAGNOSI E LA CODIFICA DEI TUMORI E DELLE LESIONI (malformative,
Papillomavirus: le lesioni nella specie equina
Proseguiamo nella serie di pillole di istologia dedicata alle lesioni da Papillomavirus nei nostri animali parlando di quelle che si sviluppano nella specie equina. Ad oggi si conoscono 9 tipi di
Papillomavirus: le lesioni nel gatto
Il mese scorso abbiamo iniziato una breve serie di approfondimenti dedicati alle lesioni presenti nelle specie animali domestiche legate ad infezione da Papillomavirus e ci siamo occupati in breve
Utilizzo di differenti siti di campionamento per la diagnosi di Parvovirosi canina attraverso PCR
Il parvovirus canino (CPV-2) è trasmesso in modo diretto per via fecale-orale da cane a cane, e per via oro-nasale in ambiente contaminato. La replicazione virale ha luogo primariamente
Papillomavirus: Cenni di biologia e lesioni nella specie canina
Nella pillola di istologia di questo mese parliamo di un’infezione virale molto frequente nei nostri amici animali (e anche nella nostra specie umana) in grado di indurre lesioni proliferative e
Prevalenza nella specie canina di esame colturale positivo con sedimento urinario inattivo
Le infezioni del tratto urinario sono un reperto comune nella specie canina e l’esame delle urine mediante esame microscopico del sedimento urinario è la metodica più facile, rapida ed economica
IL REFERTO ISTOLOGICO – Parte VI: Valutazione dei margini, Colorazioni speciali, diagnosi morfologica e commento
Con questa pillola di istologia si conclude la serie dedicata alle parti del referto istologico. Andiamo ad analizzare nel dettaglio le parti conclusive del referto. Valutazione dei
Cause e fattori prognostici in corso di leucocitosi neutrofila estrema nella specie canina
Con il termine leucocitosi neutrofila estrema si indica, secondo alcuni testi, una leucocitosi superiore a 50.000 – 100.000 cellule/uL delle quali i granulociti neutrofili rappresentino almeno un
IL REFERTO ISTOLOGICO – Parte V: caratteri associati a comportamento biologico maligno ed altri dettagli morfologici
Proseguendo la nostra serie di “pillole di istologia” sulle varie parti di un referto istologico ci concentriamo, con questa breve discussione, sugli ultimi paragrafi della descrizione
IL REFERTO CITOLOGICO – IX parte: Criteri citologici di malignità
In linea generale, salvo alcune particolari eccezioni, osservando un preparato citologico possiamo sospettare una neoplasia: quando è presente una popolazione cellulare (non infiammatoria) che non