IL REFERTO CITOLOGICO – IX parte: Criteri citologici di malignità
In linea generale, salvo alcune particolari eccezioni, osservando un preparato citologico possiamo sospettare una neoplasia: quando è presente una popolazione cellulare (non infiammatoria) che non
IL REFERTO CITOLOGICO – VIII parte: descrizione del citoplasma e del nucleo
Una volta che vengono identificate nei preparati citologici cellule che non sono precisamente identificabili e fondamentalmente “normali” (es. cellule delle popolazioni infiammatorie, epatociti
IL REFERTO CITOLOGICO – Parte VII: Popolazioni infiammatorie
I processi infiammatori in citologia sono classificati in base ai tipi cellulari presenti; possiamo riscontrare nei preparati citologici flogosi costituite da una popolazione singola (es. flogosi
IL REFERTO CITOLOGICO – Parte VI: Citoarchitetture
Con “citoarchitettura” si intende l’organizzazione - disposizione che le cellule assumono nei preparati citologici, suggerendo la natura del tessuto da cui originano. Questo aspetto
IL REFERTO CITOLOGICO – Parte V: Disposizione delle cellule nei preparati e popolazione prevalente
Quali campi valutiamo? Ovviamente i vetrini vanno esaminati interamente, prima a piccolo ingrandimento per trovare le aree più significative, poi a maggiore ingrandimento; dopo aver descritto lo
IL REFERTO CITOLOGICO – Parte IV: aspetto macroscopico e sfondo dei preparati citologici
L’ASPETTO MACROSCOPICO dei preparati citologici, prima della colorazione, può indicare la natura della lesione campionata. Si possono osservare goccioline lipidiche oleose, se campionato del
IL REFERTO CITOLOGICO – Parte III: adeguatezza, cellularità, conservazione e rappresentatività dei preparati citologici
I preparati citologici per essere valutati accuratamente e per far si che il patologo clinico possa trarre delle conclusioni, devono essere innanzitutto considerati ADEGUATI. Un campione è adeguato
IL REFERTO CITOLOGICO – Parte II: Schema descrittivo del referto citologico
Nella seconda pillola del nostro percorso a puntate sul referto citologico ci limitiamo a fornirvi lo scheletro della descrizione da seguire quando si compila un referto board-oriented. Sebbene non
IL REFERTO CITOLOGICO – Parte I: La struttura del referto citologico
Il referto citologico è un documento ufficiale che deve fornire informazioni al veterinario referente sulla natura di una lesione o un organo campionati. È un atto di responsabilità che certifica
Patologia Clinica Veterinaria: lo sapevate? SAPEVATELO!
La patologia clinica è la branca della medicina veterinaria che si occupa dello sviluppo, dell’applicazione e dell’interpretazione dei test di laboratorio con finalità diagnostiche,