L’Esame Emocromocitometrico nel Cucciolo e nel Gattino: principali differenze con gli adulti
L’interpretazione dei risultati emato – biochimici nei cuccioli e nei gattini prevede particolari attenzioni; bisogna essere a conoscenza delle alterazioni fisiologiche che avvengono alla nascita
Segni di Tossicità Neutrofilica nel Cane e nel Gatto
Cosa sono i segni di tossicità che vengono riportati talvolta nei referti degli esami emocromocitometrici e quale significato hanno? Si tratta di alterazioni strutturali che si sviluppano a
La Pannicolite in Citopatologia: facciamo attenzione ai FALSI POSITIVI
Il termine PANNICOLITE comprende un gruppo eterogeneo di patologie multifattoriali caratterizzate da flogosi e, spesso, degenerazione/necrosi del tessuto adiposo sottocutaneo (Gross TL et al., 2005).
Lavaggio bronco-alveolare (BAL) nel cane e nel gatto
Il lavaggio bronco - alveolare (BAL) è un campionamento strumentale che consente di raccogliere materiale dalle vie respiratorie profonde ed è indicato in presenza di una patologia polmonare
La neutropenia nel cane e nel gatto
Con neutropenia si intende una riduzione al di sotto dell’intervallo di riferimento del valore assoluto dei granulociti neutrofili circolanti (solitamente al di sotto di 2.900 cellule/uL nel cane e
La misurazione degli acidi biliari
Gli acidi biliari sono steroidi sintetizzati dagli epatociti a partire dal colesterolo ed escreti nella bile; nell’intestino emulsionano i grassi e facilitano l’assorbimento dei nutritivi.
Leucocitosi Neutrofila Estrema e Reazione Leucemoide
Nella nostra routine di laboratorio accade con discreta frequenza che i Colleghi referenti sospettino una forma leucemica di fronte a emogrammi con leucocitosi neutrofile importanti. Poiché le
Danno Epatocellulare, Colestasi ed Insufficienza epatica: facciamo un po’ di chiarezza
Molto spesso la diagnosi di una patologia epatobiliare è complessa e non priva di sfide, sia perché i segni clinici sono spesso aspecifici ed in molti pazienti la malattia può essere subclinica
Esame del liquido sinoviale nel cane e nel gatto
Il liquido sinoviale è un liquido ad azione protettiva, lubrificante e nutritiva contenuto all’interno delle cavità articolari e prodotto dai sinoviociti, particolari cellule connettivali della
Trombocitosi nel cane e nel gatto
Con trombocitosi si intende un numero di piastrine per microlitro superiore all’intervallo di riferimento. Questo dato deve essere confermato dalla valutazione microscopica dello striscio ematico: