IL REFERTO CITOLOGICO – Parte IV: aspetto macroscopico e sfondo dei preparati citologici
L’ASPETTO MACROSCOPICO dei preparati citologici, prima della colorazione, può indicare la natura della lesione campionata. Si possono osservare goccioline lipidiche oleose, se campionato del
Standardizzazione Diagnostica: La Conta Mitotica
Solitamente in un referto istologico relativo ad una lesione neoplastica sono riportati 7 punti fondamentali: descrizione a piccolo ingrandimento o subgross, pattern cellulare e descrizione
IL REFERTO CITOLOGICO – Parte III: adeguatezza, cellularità, conservazione e rappresentatività dei preparati citologici
I preparati citologici per essere valutati accuratamente e per far si che il patologo clinico possa trarre delle conclusioni, devono essere innanzitutto considerati ADEGUATI. Un campione è adeguato
Grading dei sarcomi dei tessuti molli nel gatto
I sistemi di grading istologico delle neoplasie, soprattutto nel campo della patologia veterinaria si evolvono e cambiano nel tempo grazie ad importanti studi scientifici che consentono di
IL REFERTO CITOLOGICO – Parte II: Schema descrittivo del referto citologico
Nella seconda pillola del nostro percorso a puntate sul referto citologico ci limitiamo a fornirvi lo scheletro della descrizione da seguire quando si compila un referto board-oriented. Sebbene non
Lesioni solar-induced
È fatto ormai noto che l’esposizione alle radiazioni ultraviolette della luce solare UVA (lunghezza d’onda 315-400 nm) ed UVB (lunghezza d’onda 280-315 nm), sia in grado di causare gravi
IL REFERTO CITOLOGICO – Parte I: La struttura del referto citologico
Il referto citologico è un documento ufficiale che deve fornire informazioni al veterinario referente sulla natura di una lesione o un organo campionati. È un atto di responsabilità che certifica
Come indicare correttamente i margini chirurgici al laboratorio
Un punto chiave nella diagnostica oncologica è la valutazione dei margini di escissione delle lesioni sottoposte ad indagine istologica in seguito alla loro escissione. L'oncologo clinico ha infatti
Valutazione diagnostica del rapporto urea/creatinina in cani con sanguinamento gastrointestinale
Il rapporto urea/creatinina (UCR) non sembra essere utile per la diagnosi di sanguinamento gastrointestinale occulto, né per distinguere sanguinamenti del primo tratto gastroenterico da
Patologia Clinica Veterinaria: lo sapevate? SAPEVATELO!
La patologia clinica è la branca della medicina veterinaria che si occupa dello sviluppo, dell’applicazione e dell’interpretazione dei test di laboratorio con finalità diagnostiche,