Utilizzo di differenti siti di campionamento per la diagnosi di Parvovirosi canina attraverso PCR
Il parvovirus canino (CPV-2) è trasmesso in modo diretto per via fecale-orale da cane a cane, e per via oro-nasale in ambiente contaminato. La replicazione virale ha luogo primariamente
Prevalenza nella specie canina di esame colturale positivo con sedimento urinario inattivo
Le infezioni del tratto urinario sono un reperto comune nella specie canina e l’esame delle urine mediante esame microscopico del sedimento urinario è la metodica più facile, rapida ed economica
Cause e fattori prognostici in corso di leucocitosi neutrofila estrema nella specie canina
Con il termine leucocitosi neutrofila estrema si indica, secondo alcuni testi, una leucocitosi superiore a 50.000 – 100.000 cellule/uL delle quali i granulociti neutrofili rappresentino almeno un
Valutazione diagnostica del rapporto urea/creatinina in cani con sanguinamento gastrointestinale
Il rapporto urea/creatinina (UCR) non sembra essere utile per la diagnosi di sanguinamento gastrointestinale occulto, né per distinguere sanguinamenti del primo tratto gastroenterico da
Iperlipasemia in cani ricoverati in Terapia Intensiva con o senza pancreatite acuta
In medicina umana, è riportato che pazienti ricoverati in terapia intensiva possano presentare valori di lipasi elevati (circa il 14-80% di cui solo il 35% con segni di pancreatite acuta). Alcuni
Esame citofluorimetrico delle masse mediastiniche nel gatto: studio retrospettivo
Le masse mediastiniche in cani e gatti vengono spesso esaminate tramite citologia ma la discriminazione tra due lesioni più comuni quali linfoma e timoma può essere complessa se non impossibile,
Esame citologico del fegato: come e quando?
L'esame citologico del materiale ottenuto dal sistema epato- biliare è sempre più spesso utilizzato come complemento ad altre procedure diagnostiche (esame clinico, esami ematobiochimici, ecografia
Vitamina B12 e Folati: valore prognostico in corso di insufficienza pancreatica esocrina nel cane
L’insufficienza pancreatica esocrina (EPI) consiste in una inadeguata secrezione da parte del pancreas esocrino di enzimi pancreatici (tra cui lipasi, amilasi, tripsinogeno, chimotripsinogeno,
Variabilità del peso specifico urinario in cani sani
L’esame delle urine è un test fondamentale per inquadrare un paziente da un punto di vista clinico-patologico, assieme agli esami ematobiochimici. Il peso specifico urinario (PS) serve a
ACTH endogeno: monitoraggio terapeutico nei pazienti addisoniani
L’ipoadrenocorticismo spontaneo primario (Morbo di Addison) è una patologia endocrina su base immunomediata che richiede una terapia di mantenimento con mineralcorticoidi e glucocorticoidi a