MICROBIOMA INTESTINALE ANIMALE

L’intestino è un “organo metabolico”, un biosistema unico caratterizzato dalla presenza di migliaia di tipi diversi di microbi che convivono ed interagiscono attivamente con l’organismo ospite, intervenendo nella regolazione di numerose funzioni sistemiche e aventi un ruolo cruciale nella diagnosi di numerose malattie gastrointestinali.
VEDI ARTICOLO PDF


TEST "DELTA WBC" IN CORSO DI FIP

Cari Colleghi,

nel nuovo listino 2019 è possibile richiedere questo nuovo test (sul cartaceo nella sezione Citopatologia).

La peritonite infettiva felina (FIP) è una malattia letale causata dall’interazione tra un Coronavirus mutato e il sistema immunitario dell’ospite.

La diagnosi di questa malattia è sempre stata considerata una sfida per il clinico e tutt’ora non è possibile avanzare una diagnosi di certezza, se non mediante l’esame istologico di prelievi bioptici od in corso di necroscopia con successivo esame immunoistochimico.

Si può ipotizzare una diagnosi presuntiva in base alla combinazione di storia clinica, diagnostica per immagini ed esami di laboratorio.

Recenti studi hanno proposto la valutazione su versamento del DELTA WBC. Questo parametro viene prodotto dallo strumento che si utilizza per leggere l’ematologia nel nostro laboratorio, il Sysmex XT2000iV, una macchina contaglobuli automatica che funziona sia a impedenza sia laser. La conta dei leucociti avviene con la seconda e produce un doppio valore: DIFF e BASO.

Il primo classifica le cellule in base alla complessità ed alla quantità di acido nucleico, mentre il canale BASO divide le cellule in base al volume ed alla complessità dei residui cellulari che rimangono in seguito ad una reazione con una sostanza acida che lisa tutte le cellule, eccetto i basofili.

La differenza tra le cellule contate del canale DIFF e BASO viene definito DELTA WBC.

In corso di FIP questo numero risulta essere più elevato che in corso di altre patologie; si ipotizza che questo avvenga perché nei versamenti in corso di FIP il reagente del canale BASO crea coaguli per la presenza elevata di fibrina e di globuline, intrappolando le cellule e ne impedisce la lettura, in questo modo creando una differenza maggiore tra le cellule contate dal canale DIFF e BASO. Questo è ciò che vi è alla base del test di Rivalta ma con una standardizzazione meccanica.

Il cut off che è stato stabilito è:

  • Delta WBC >1.7 : sospetto di FIP (sensibilità 90%, specificità 93.5%)
  • Delta WBC > 2.5 : fortemente sospetto di FIP (specificità 100%)

 

Modalità di prelievo e conservazione del campione:

Raccogliere il versamento (circa 1 mL) in provetta con anticoagulante con K3EDTA e consegnarla al laboratorio entro 12-18 ore dal prelievo. La presenza di frustoli/coaguli macroscopicamente visibili non consentirà la lettura strumentale.

Buon lavoro!

D.ssa Silvia Rossi


PUNTI CHIAVE NEL TRATTAMENTO DELLA DERMATITE ATOPICA

Buongiorno spettabili colleghi,
trovate nella seconda immagine riassunti i punti chiave da ricordate ed attuare durante il trattamento dei pazienti atopici.
Spero siano chiari ed utili, ovviamente siamo a vostra disposizione per ogni possibile ulteriore informazione.
Settimana prossima alcuni altri punti chiave sulle indagini allergologiche che possiamo eseguire su cane, gatto e cavallo.

Buon lavoro

Emanuele Minetti DVM SSPV

Microbiota, miliardi di microrganismi governano la nostra salute

Cari Colleghi,
vi ricordo che in BiEsseA forrniamo a costi ragionevoli l'indagine del microbiota intestinale: per informazioni chiamate in laboratorio e contattate la Dottoressa Daniela Olivero olivero@biessea.com responsabile del progetto in campo veterinario ed esperta di riferimento presso la nostra società

Leggete qui: