Metodica:

Spettroscopia infrarossa

Materiale:

Uroliti

Tempi di refertazione:

1 settimana

Note:

Gli uroliti devono essere inviati in provette a secco.

Parametri:

Esame delle urine chimico- fisico con analisi del sedimento

Materiale:

Urine (5 mL)

Tempi di refertazione:

In giornata

Note:

Nella richiesta specificare la metodica di prelievo (minzione spontanea, cateterismo, cistocentesi).

Utilizzare contenitori adeguati (puliti, non contenenti residui di detergenti, chiusi in modo ermetico).

Materiale:

Urine (5 mL)

Tempi di refertazione:

In giornata

Note:

Utilizzare contenitori adeguati (puliti, non contenenti residui di detergenti, chiusi in modo ermetico).

Parametri:

Esame delle urine chimico- fisico con analisi del sedimento e PU/CU

Materiale:

Urine (5 mL)

Tempi di refertazione:

In giornata

Note:

Nella richiesta specificare la metodica di prelievo (minzione spontanea, cateterismo, cistocentesi).

Utilizzare contenitori adeguati (puliti, non contenenti residui di detergenti, chiusi in modo ermetico).

Parametri:

SDS-AGE (Elettroforesi delle proteine urinarie in gel di agarosio) con PU/CU

Materiale:

Urine (5 mL)

Tempi di refertazione:

1-7 giorni

Note:

Indicazioni: per indagare la proteinuria da un punto di vista qualitativo e identificare proteinurie glomerulari, tubulari o miste, o per ricercare le catene leggere in caso di sospetta proteinuria di Bence-Jones.

E’ indispensabile la misurazione contestuale della proteinuria (rapporto PU/CU). Il test è particolarmente utile in caso di proteinurie lievi o moderate per identificare le proteinurie tubulari, mentre in caso di proteinurie marcate (es PU/CU > di 3) è quasi certo il ritrovamento di proteinurie glomerulari o al più miste.

Nella richiesta specificare la metodica di prelievo (minzione spontanea, cateterismo, cistocentesi).

In caso di sedimento attivo o di urine emorragiche, si sconsiglia l’esecuzione di quest’analisi (la proteinuria potrebbe essere di origine post-renale).  Utilizzare contenitori adeguati (puliti, non contenenti residui di detergenti, chiusi in modo ermetico).

Il congelamento del campione può alterare la migrazione elettroforetica delle proteine, pertanto si raccomanda di spedire un campione fresco o refrigerato (massimo 7 giorni).

Parametri:

Esame delle urine chimico- fisico con analisi del sedimento, SDS-age con PU/CU

Materiale:

Urine (5 mL)

Tempi di refertazione:

1-7 giorni

Note:

Nella richiesta specificare la metodica di prelievo (minzione spontanea, cateterismo, cistocentesi).

Utilizzare contenitori adeguati (puliti, non contenenti residui di detergenti, chiusi in modo ermetico).

Indicazioni per l’esecuzione dell’SDS-AGE: per indagare la proteinuria da un punto di vista qualitativo e identificare proteinurie glomerulari, tubulari o miste, o per ricercare le catene leggere in caso di sospetta proteinuria di Bence-Jones.

Materiale:

Urine (5 mL)

Tempi di refertazione:

In giornata

Note:

Indicazioni: in caso di sospetto shunt portosistemico, insufficienza epatica, colestasi, epatopatia. I lavori pubblicati in letteratura riguardo l’utilità e l’accuratezza di questo test sono molto pochi e piuttosto datati. Un marcato aumento degli acidi biliari urinari aumenta il sospetto delle patologie epatiche sopra elencate mentre un valore normale le rende meno probabili. Si consiglia in caso di sospetto shunt porto sistemico o insufficienza epatica di richiedere la determinazione degli acidi biliari sierici pre e post prandiali.