Test coagulativi
Plasma da Sodio citrato al 3.2%
Rispettare sempre il rapporto 1:9 tra anticoagulante e sangue (ad esempio una provetta con 0.25 ml di anticoagulante deve essere riempita con 2.25 ml di sangue; generalmente le provette riportano un segno del livello fino al quale devono essere riempite per mantenere tale rapporto). Miscelare per inversione per almeno 5 volte immediatamente dopo aver riempito la provetta. Centrifugare nel più breve tempo possibile per almeno 10-15 minuti e separare il plasma in una provetta vuota. Riguardo alla stabilità dei parametri nel tempo, la letteratura è controversa. Consigliamo di conservare il plasma refrigerato fino al momento della spedizione. In caso di ritardato invio del campione consigliamo di congelare il campione fino alla spedizione. Da evitare gli shock termici.
CAUSE DI NON CONFORMITA’
Si tratta di ragioni per le quali non è possibile processare un campione perché procedere comporterebbe errori nella refertazione (analitici o preanalitici).
- Provetta con anticoagulante differente da sodio citrato (es: eparina, K3EDTA)
- Marcata disproporzione sangue:anticoagulante
- Quantità del plasma insufficiente (in questo caso verranno eseguiti solo alcuni tests)
In questi casi il campione non può essere processato poiché i risultati ottenuti sarebbero del tutto inaccurati; verrete contattati dal personale tecnico sia telefonicamente sia via e-mail per stabilire se annullare l’esame o se potrete rimandare un secondo campione.