
Biochimica ed elettroforesi
Siero da provetta vuota (non contenente anticoagulante) o da provetta contenente gel separatore
Nel caso in cui debbano essere inviati sia siero che sangue in EDTA, riempire per prima la provetta per il siero, per evitare contaminazioni del siero con EDTA. Attendere circa 30 minuti la formazione del coagulo, poi centrifugare e separare immediatamente il siero in una provetta vuota. La ritardata o mancata separazione riduce la concentrazione del glucosio di circa 5 mg/dl per ogni ora e può causare rottura osmotica degli eritrociti conferendo al siero un aspetto emolitico. Conservare e spedire il campione refrigerato; il siero può essere conservato in frigorifero a 4°C fino a 7 giorni, mentre il siero congelato può essere conservato per settimane.
CAUSE DI NON CONFORMITÀ
Si tratta di ragioni per le quali non è possibile processare un campione perché procedere comporterebbe errori nella refertazione (analitici o preanalitici).
- Campione insufficiente per eseguire le analisi richieste (in questo caso verranno eseguiti solo alcuni tests)
- Emolisi marcata
- Lipemia marcata
In questi casi il campione non può essere processato poiché i risultati ottenuti sarebbero del tutto inaccurati; verrete contattati dal personale tecnico sia telefonicamente sia via e-mail per stabilire se annullare l’esame o se potrete rimandare un secondo campione.