ESAME BATTERIOLOGICO

Campionamenti da cute, ferite e altri tessuti
Utilizzare tamponi idonei con terreno di trasporto forniti dal nostro laboratorio. Una volta effettuato il prelievo, il tampone va mantenuto a temperatura ambiente e deve giungere in laboratorio entro 48 ore.
Per versamenti o fluidi si consiglia di bagnare il tampone con il campione e inserirlo nel tubo con il terreno di trasporto.
Eventuali terapie antibiotiche devono essere sospese almeno 3-5 giorni prima del prelievo.
CAUSE DI NON CONFORMITÀ
Si tratta di ragioni per le quali non è possibile processare un campione perché procedere comporterebbe errori nella refertazione (analitici o preanalitici):
- Contenitore aperto o danneggiato con conseguente contaminazione del campione
- Campionamento errato (es. ricerca di Bordetella bronchiseptica in tamponi cutanei)
- Prelievo in paziente in terapia con antibiotici (in caso non fosse possibile sospenderla comunicare tempestivamente il tipo di molecola utilizzata e da quanto tempo viene somministrata)

Emocoltura
E’ necessario utilizzare l’apposito flacone per emocoltura fornito dal nostro laboratorio.
I campioni devono pervenire in laboratorio entro 12-18 ore dal prelievo.
Eventuali terapie antibiotiche devono essere sospese almeno 7 giorni prima del prelievo.
ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA ESECUZIONE DEL PRELIEVO
- I campioni di sangue devono essere prelevati dal paziente mediante prelievo venoso in totale asepsi (tricotomizzare l’area, eseguire scrubs con clorexidina e alcol, utilizzare guanti e strumenti sterili). Prestare attenzione a non contaminare il sangue prelevato con i prodotti utilizzati per la disinfezione
- Eseguire preferibilmente più prelievi (fino a 3) a distanza di 15-20 minuti l’uno dall’altro per ottenere una resa colturale migliore
- Il flacone contenente il brodo di coltura può essere inoculato con un volume di sangue variabile da 0,1 ml fino 5ml. Generalmente, la quantità di sangue necessaria è pari a 1ml di sangue per i gatti e i cani di piccola taglia, 2-3 ml di sangue per i cani di grossa taglia ed i puledri, e 5 ml per gli animali da reddito

Urine
Inviare urine raccolte per cistocentesi, direttamente nella siringa di prelievo o in contenitore sterile apposito.
Le urine devono pervenire al laboratorio entro 24-36 ore dal prelievo.
Si sconsiglia l’invio di urine ottenute per minzione spontanea o prelevate per cateterismo in quanto potenzialmente contaminate da flora genitale saprofita (minzione spontanea) o contaminanti (cateterismo).
Eventuali terapie antibiotiche devono essere sospese almeno 3-5 giorni prima del prelievo.
CAUSE DI NON CONFORMITÀ
Si tratta di ragioni per le quali non è possibile processare un campione perché procedere comporterebbe errori nella refertazione (analitici o preanalitici):
- Contenitore aperto o danneggiato con conseguente fuoriuscita e contaminazione del campione
- Utilizzo di contenitore non sterile
- Urine precedentemente congelate
- Prelievo in paziente in terapia con antibiotici (in caso non fosse possibile sospenderla comunicare tempestivamente il tipo di molecola utilizzata e da quanto tempo viene somministrata)
ESAME MICOLOGICO

Inviare campioni di pelo/scaglie cutanee in provette sterili opportunamente chiuse.
E’ possibile inviare campioni prelevati per spazzolamento mediante spazzolino, inviato in buste opportunamente sigillate.
Conservare il campione a temperatura ambiente.
Eventuali terapie con antimicotici devono essere sospese almeno 7 giorni prima del prelievo.
ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA ESECUZIONE DEL PRELIEVO
- Prelevare i peli mediante utilizzo di pinze precedentemente sterilizzate avendo cura di rispettare il senso di crescita del pelo e di non fratturare i fusti
- Nel caso in cui i peli fossero molto lunghi, tagliare la porzione più apicale (raramente coinvolta nelle fasi iniziali dell’infezione)
- In presenza di lesioni dermatofitiche nodulari è possibile procedere con un’agoaspirazione ed inviare al laboratorio la siringa opportunamente sigillata