Nella seconda pillola del nostro percorso a puntate sul referto citologico ci limitiamo a fornirvi lo scheletro della descrizione da seguire quando si compila un referto board-oriented.  Sebbene non sia obbligatorio seguire esattamente l’ordine delle voci (ad esempio lo sfondo può essere descritto per ultimo, o è possibile descrivere prima il nucleo e poi il citoplasma etc), è invece fondamentale che il patologo clinico non tralasci nessuno dei punti riportati. Imparare a descrivere è uno dei principali strumenti per riconoscere gli aspetti citologici utili al fine di esprimere una diagnosi.  Nelle prossime puntate andremo ad affrontare in dettaglio ogni singola voce che compone lo schema.

Ecco il LINK da cui potrete scaricare lo schema!

 

Dr.ssa Silvia Rossi, DVM dipl. ECVCP – Dr.ssa Giulia Mangiagalli, DVM