Parametri:

Coronavirus Felino IF, Toxoplasma IgG IF

Materiale:

Siero (1 mL)

Tempi di refertazione:

2-4 giorni

Note:

Per ulteriori approfondimenti, si rimanda alle note di ogni singola malattia infettiva.

Parametri:

FIV (Ac), FeLV (Ag) ELISA

Materiale:

Siero (1 mL)

Tempi di refertazione:

1-2 giorni

Note:

Per ulteriori approfondimenti, si rimanda alle note di ogni singola malattia infettiva.

Parametri:

Coronavirus Felino IF, FIV (Ac), FeLV (Ag) ELISA

Materiale:

Siero (2 mL)

Tempi di refertazione:

2-4 giorni

Note:

Per ulteriori approfondimenti, si rimanda alle note di ogni singola malattia infettiva.

Parametri:

Coronavirus Felino IF, FIV (Ac), FeLV (Ag) ELISA, Toxoplasma IgG IF

Materiale:

Siero (2 mL)

Tempi di refertazione:

2-4 giorni

Note:

Per ulteriori approfondimenti, si rimanda alle note di ogni singola malattia infettiva.

Metodica:

Anticorpale ELISA

Materiale:

Siero (1 mL)

Tempi di refertazione:

1-2 giorni

Note:

Indicazioni: per la diagnosi di FIV.

Il test rileva la presenza di anticorpi prodotti in seguito a infezione o assunti con il colostro da madre infetta (immunità passiva) o prodotti in seguito a vaccinazione (non disponibile in Italia). Gli anticorpi materni in genere declinano quasi sempre entro 16 settimane dalla nascita, e solo molto raramente entro i 6 mesi; per questa ragione un gattino risultato positivo deve sempre essere ritestato a 16 settimane (e se positivo ancora a 6 mesi) per valutare l’eventuale scomparsa degli anticorpi materni. In genere gli anticorpi vengono prodotti 3-4 settimane dopo l’infezione. Seppur infrequenti sono riportate sieroconversioni tardive fino a 6 mesi post-contagio; pertanto per essere certi dello status FIV si consiglia di ritestare il gatto fino a 6 mesi dopo l’ultima possibile esposizione al contagio. Un test positivo anticorpale rapido (in-clinic) dovrebbe sempre essere ripetuto in laboratorio, soprattutto in caso di bassa probabilità di malattia.

Per ulteriori approfondimenti:

http://www.abcdcatsvets.org/feline-immunodeficiency/

Metodica:

Antigenico ELISA

Materiale:

Siero (1 mL)

Tempi di refertazione:

1-2 giorni

Note:

Indicazioni: per la diagnosi di FeLV.

Il test rileva la presenza di una proteina virale (p27). Il test risulta positivo 3-4 settimane dopo il contagio, pertanto un gatto deve essere testato trascorso questo periodo dall’ultimo possibile contatto con il virus (per diagnosi più precoci si consiglia di richiedere il test FeLV RNA in PCR). Un test positivo anticorpale rapido (in-clinic) dovrebbe sempre essere ripetuto in laboratorio, soprattutto in caso di bassa probabilità di malattia; si consiglia in questo caso di richiedere o un ELISA antigenico o una PCR per ricerca di provirus DNA.  Un gatto risultato positivo deve essere ritestato dopo circa 12 settimane per distinguere un’infezione regressiva da una progressiva (persistente).

Per ulteriori approfondimenti:

http://www.abcdcatsvets.org/wp-content/uploads/2017/12/Tool_ABCD_FeLV_diagnosis_2017.pdf

http://www.abcdcatsvets.org/feline-leukaemia-virus-infection/

Metodica:

IF

Materiale:

Siero (1 mL)

Tempi di refertazione:

2-4 giorni

Note:

Indicazioni: per verificare la produzione anticorpale in risposta all’infezione con Coronavirus (sia FCoV enterico che mutato FIPV).

Un titolo positivo in un animale clinicamente sano dimostra un’infezione pregressa ma non ha alcun valore diagnostico o prognostico. In caso di sospetta FIP un titolo molto elevato in un gatto con quadro clinico e clinico patologico compatibili aumenta la probabilità di malattia. Un titolo negativo è molto utile ad escludere la malattia, sebbene siano descritti falsi negativi in gatti malati; in questo caso, persistendo il sospetto clinico, è necessario ricorrere ad altre metodiche diagnostiche (biopsia istologica con immunoistochimica, PCR).

Metodica:

IF

Materiale:

Siero (1 mL)

Tempi di refertazione:

5-7 giorni

Note:

Indicazioni: in caso di sospetta Leishmaniosi.

Il test rileva gli anticorpi prodotti in risposta all’esposizione o all’infezione. Un titolo positivo in un gatto con quadro clinico e clinico patologico compatibili aumenta la probabilità di malattia. In casi dubbi si consiglia la ricerca diretta del parassita mediante esame citologico (lesioni cutanee, linfonodi, midollo osseo) o PCR.

Per ulteriori approfondimenti:

http://www.abcdcatsvets.org/leishmaniosis/

Metodica:

Anticorpale ELISA

Materiale:

Siero (1 mL)

Tempi di refertazione:

2-5 giorni

Note:

Indicazioni: test da richiedere nel caso in cui esista un sospetto clinico di filariosi ma il test antigenico abbia dato esito negativo.

Metodica:

Antigenico ELISA

Materiale:

Siero (1 mL)

Tempi di refertazione:

2-5 giorni

Note:

Indicazioni: per la diagnosi di dirofilariosi.

Il test antigenico rileva la presenza di femmine adulte di Dirofilaria immitis. Poiché nella specie felina sono frequenti infestazioni minime (1-2 macrofilarie) o di soli maschi adulti, la sensibilità del test è moderata (possibili falsi negativi). Nel caso in cui persista il sospetto clinico si consiglia di richiedere la titolazione anticorpale oppure di utilizzare altre tecniche diagnostiche come la ricerca del parassita adulto attraverso ecocardiografia.

Per ulteriori approfondimenti:

http://www.abcdcatsvets.org/dirofilarioses/

Metodica:

IgM – IF

Materiale:

Siero (1 mL)

Tempi di refertazione:

2-4 giorni

Note:

Gli anticorpi IgM vengono prodotti a partire da 1 settimana circa dopo l’infezione, raggiungono il picco dopo 3- 6 settimane e tendono a diminuire in 3-16 settimane. In alcuni gatti possono persistere, in genere con titolo basso, per tutta la vita. In gatti immunodepressi (es FIV o FeLV positivi) le IgM possono non venire prodotte.  Questi anticorpi possono ri-aumentare dopo immunodepressione (es terapia corticosteroidea o comorbidità) o reinfezione. Un titolo elevato di IgM in un soggetto con quadro clinico compatibile supporta il sospetto diagnostico di toxoplasmosi.

Valutare sempre in associazione a IgG.

Metodica:

IgG – IF

Materiale:

Siero (1 mL)

Tempi di refertazione:

2-4 giorni

Note:

Indicazioni: in caso di sospetta toxoplasmosi o per accertare eventuali rischi zoonosici.

Gli anticorpi IgG vengono prodotti 2-4 settimane post infezione e in genere persistono tutta la vita. In gatti immunodepressi (es. FIV o FeLV positivi) le IgG possono non venire prodotti. Un singolo titolo positivo testimonia l’avvenuto contatto con il parassita, che potrebbe essere avvenuto mesi o anni prima; per dimostrare la malattia in atto è necessario determinare due titoli a distanza di 2-3 settimane uno dall’altro, con il secondo aumentato di almeno 4 diluizioni rispetto al primo.

Indagine del rischio zoonosico: gatti che hanno un titolo positivo è estremamente improbabile possano eliminare oocisti, neppure in seguito a immunodepressione o reinfezione.  Gatti con titolo negativo (sia IgM che IgG) potrebbero sia essere eliminatori al momento del test (il gatto elimina oocisti prima dell’aumento del titolo anticorpale) sia essere sani ma comunque sono soggetti a rischio di contrarre la patologia e quindi diventare eliminatori.

Per ulteriori approfondimenti:

http://www.abcdcatsvets.org/toxoplasma-gondii-infection-2/