Metodica:
Real time PCR
Materiale:
Sangue intero K3EDTA (0.5 mL)
Tempi di refertazione:
1-3 giorni
Note:
Indicazioni: in caso di sospetta anaplasmosi.
La PCR rimane il test di prima scelta nel caso in cui sulla base del quadro clinico e clinico patologico si sospetti una infezione da Anaplasma phagocytophilum.
Per maggiori approfondimenti:
http://www.abcdcatsvets.org/anaplasma-ehrlichia-rickettsia-infections/
Metodica:
Real time PCR
Materiale:
Sangue intero K3EDTA (0.5 mL), Tampone senza terreno, Linfonodo
Tempi di refertazione:
3-5 giorni
Note:
Le specie ricercate sono: Bartonella henselae, B. vinsonii, B. quintana e B. clarridgeiae.
Il gatto è il reservoir delle specie Bartonella henselae, B. clarridgeiae e B. koehlerar.
I gatti infetti possono presentate batteriemia fluttuanti per mesi o anni, e nei soggetti FeLV positivi (predisposti a contrarre la malattia) può persistere più a lungo. Nel gatto la malattia ha solitamente un decorso subclinico, mentre nell’uomo è responsabile della malattia da graffio di gatto (cat scratch disease).
La diagnosi è complessa a causa delle batteriemie fluttuanti (frequenti falsi negativi, bassa sensibilità) e dalla complessità delle tecniche diagnostiche microbiologiche. La combinazione di deversi test, la clinica e la risposta alla terapia aumentano la probabilità di malattia. Il test può risultare positivo anche in soggetti sani portatori.
Si consiglia di testare la malattia in gatti donatori, in caso di contatto con persone immunodepresse o con anamnesi e sintomi clinici riferibili alla malattia da graffio di gatto.
Per maggiori approfondimenti:
Metodica:
Real time PCR
Materiale:
Tampone (faringeo, congiuntivale, nasale) senza terreno, Lavaggio broncoalveolare (BAL)
Tempi di refertazione:
3-5 giorni
Note:
Per modalità prelievo-trasporto puoi consultare questa pagina.
Metodica:
RT nested PCR
Materiale:
Tampone congiuntivale/ orofaringeo/ nasale senza terreno
Tempi di refertazione:
3-5 giorni
Note:
Per modalità prelievo-trasporto puoi consultare questa pagina.
Metodica:
Real time PCR
Materiale:
Tampone congiuntivale/ orofaringeo/ nasale senza terreno
Tempi di refertazione:
3-5 giorni
Note:
Per modalità prelievo-trasporto puoi consultare questa pagina.
Metodica:
Real Time PCR
Materiale:
Tampone da lesioni senza terreno, Lavaggio broncoalveolare (BAL)
Tempi di refertazione:
3-5 giorni
Note:
Per modalità prelievo-trasporto puoi consultare questa pagina.
Metodica:
PCR
Materiale:
Sangue intero K3EDTA (0.5 mL)
Tempi di refertazione:
3-5 giorni
Note:
Metodica:
PCR
Materiale:
Sangue intero K3EDTA (0.5 mL)
Tempi di refertazione:
3-5 giorni
Note:
Indicazioni: in caso di microfilaremia con test antigenico negativo, per identificare la specie (D. immitis o repens).
Per ulteriori approfondimenti:
Metodica:
RT Real time PCR
Materiale:
Sangue intero K3EDTA (0.5 mL), Feci, Milza, Linfonodi, Omento, Versamento cavitario
Tempi di refertazione:
3-5 giorni
Note:
Metodica:
RT nested PCR
Materiale:
Sangue intero K3EDTA (0.5 mL), Midollo osseo, Tampone orale senza terreno
Tempi di refertazione:
1-3 giorni
Note:
Indicazioni: il test rileva il virus nella sua forma “attiva”. La ricerca in PCR ha sensibilità maggiore della ricerca in ELISA, sebbene frequentemente i due tests correlino. Nel plasma e nella saliva il test rileva il virus già una settimana dopo l’infezione, più precocemente del test ELISA. La ricerca del virus RNA nella saliva identifica gli eliminatori (viremici). Si ricorda che in caso di positività è necessario verificare nel tempo se la viremia è persistente oppure transitoria (pazienti regressors); nella maggior parte dei casi una viremia che persista per più di 12 settimane può essere definita persistente.
Per ulteriori approfondimenti:
http://www.abcdcatsvets.org/feline-leukaemia-virus-infection/
Metodica:
Nested PCR
Materiale:
Sangue intero K3EDTA (0.5 mL), Midollo osseo
Tempi di refertazione:
1-3 giorni
Note:
Indicazioni: il test ricerca il virus FeLV integrato nel genoma dell’ospite. Questo test è consigliato in caso di risultati dubbi o inconclusivi ottenuti con il test ELISA, nel caso si vogliano identificare i gatti regressors (negativi al test antigenico ELISA ma portatori del virus), per escludere il rischio infettivo in gatti donatori di sangue, o in caso persista il sospetto clinico di malattia ma il test ELISA sia risultato negativo. La ricerca del virus su sangue midollare aumenta la sensibilità diagnostica. Il significato prognostico di una positività a questo test in associazione a un test antigenico (sierologico o PCR RNA) negativo non è ancora del tutto noto.
Metodica:
Nested PCR
Materiale:
Sangue intero K3EDTA (0.5 mL), Midollo osseo
Tempi di refertazione:
1-3 giorni
Note:
Indicazioni: il test può essere utilizzato per distinguere un gatto vaccinato da un gatto infetto nei paesi dove viene commercializzato il vaccino.
Non deve essere utilizzato per la diagnosi di FIV (frequenti falsi negativi).
Per ulteriori approfondimenti:
Metodica:
Nested PCR
Materiale:
Feci
Tempi di refertazione:
1-3 giorni
Note:
Per ulteriori approfondimenti:
http://www.abcdcatsvets.org/giardiasis/
oppure consultare il seguente link.
Metodica:
Real time PCR
Materiale:
Tampone congiuntivale/ orofaringeo/ nasale senza terreno
Tempi di refertazione:
3-5 giorni
Note:
Per modalità prelievo-trasporto puoi consultare questa pagina.
Metodica:
Nested PCR
Materiale:
Sangue intero K3EDTA (0.5 mL), Linfonodo, Milza, Midollo osseo, Liquido sinoviale, Lesioni cutanee, Tampone congiuntivale senza terreno
Tempi di refertazione:
1-3 giorni
Note:
Indicazioni: per la ricerca di Leishmania.
Parametri:
Real time PCR
Materiale:
Sangue intero K3EDTA (0.5 mL), Midollo osseo
Tempi di refertazione:
1-3 giorni
Note:
Il test ricerca una sequenza genetica comune alle tre specie M. haemofelis, M. haemominutum e M. Turicensis
Per ulteriori approfondimenti:
Metodica:
PCR
Materiale:
Tampone orofaringeo/ nasale/ congiuntivale senza terreno, Lavaggio broncoalveolare (BAL)
Tempi di refertazione:
1-3 giorni
Note:
Per modalità prelievo-trasporto puoi consultare questa pagina.
Metodica:
Real time PCR
Materiale:
Feci
Tempi di refertazione:
3-5 giorni
Note:
Indicazioni: in caso di sospetta parvovirosi.
Il virus viene eliminato nelle feci a partire da 3-4 giorni dopo l’infezione e per circa 7-10 giorni, talvolta più a lungo. Il test ha sensibilità maggiore rispetto al test antigenico su feci, pertanto è consigliabile richiederlo nel caso in cui sia risultato negativo il test antigenico ma persista il sospetto clinico. La ricerca del virus con PCR può risultare positiva nel periodo successivo alla vaccinazione con vaccini vivi attenuati e sono possibili positività in pazienti clinicamente sani; per queste ragioni una positività deve sempre essere interpretata alla luce dei dati clinici e anamnestici.
Per ulteriori approfondimenti:
http://www.abcdcatsvets.org/abcd-guidelines-on-feline-panleukopenia-2012-edition/
Metodica:
Real time PCR
Materiale:
Feci, Urine, Milza, Linfonodo, Sangue intero K3EDTA (0.5 mL), Liquido cefalorachidiano
Tempi di refertazione:
1-3 giorni
Note:
La ricerca del parassita deve essere eseguita sui tessuti coinvolti dalla patologia in atto: su liquido cefalorachidiano in caso di forma neurologica, su polmoni, pancreas, fegato, linfonodi in caso di forma sistemica; su umor acqueo in caso uveite; su biopsia muscolare in caso di miosite. Si consiglia di contattare il laboratorio per chiarimenti circa le modalità del prelievo. In caso di forma sistemica è possibile inoltre ricercare su sangue intero il parassita. Si ricorda che è possibile ritrovare positività anche in pazienti clinicamente sani (falsi positivi per malattia, infrequenti ma possibili) e che è possibile non isolare il parassita dal tessuto perché presente in minime quantità (falsi negativi). La ricerca di Toxoplasma su feci serve ad identificare i soggetti eliminatori di oocisti (in caso di convivenza con donne in gravidanza o persone immunodepresse). Ogni risultato positivo o negativo deve sempre essere interpretato contestualmente al quadro clinico.
Per ulteriori approfondimenti:
Metodica:
Real time PCR
Materiale:
Feci
Tempi di refertazione:
3-5 giorni
Note:
Per ulteriori approfondimenti:
PROFILI PCR GATTO
Materiale:
Tampone senza terreno
Tempi di refertazione:
1-5 giorni
Note:
Seleziona il profilo in base alla probabilità di malattia del tuo paziente.
Per ulteriori approfondimenti, si rimanda alle note di ogni singola malattia infettiva.
Materiale:
Feci
Tempi di refertazione:
1-5 giorni
Note:
Seleziona il profilo in base alla probabilità di malattia del tuo paziente.
Per ulteriori approfondimenti, si rimanda alle note di ogni singola malattia infettiva.