Metodica:
PCR
Materiale:
Sangue intero K3EDTA (0.5 mL), Linfonodo, Milza, Midollo osseo, Liquido sinoviale, Liquido cefalorachidiano
Tempi di refertazione:
1-3 giorni
Note:
Indicazioni: per la diagnosi di Anaplasmosi.
Nel caso in cui sulla base del quadro clinico e clinico patologico si sospetti una infezione da Anaplasma, la PCR rimane il test di prima scelta. Il test è specifico per A. phagocytophilum e non rileva A. platys. In caso di dubbio tra le due specie di Anaplasma si consiglia di richiedere la PCR per Anaplasma spp. Si ricorda che il test deve essere richiesto su un campione prelevato prima della somministrazione della terapia medica; nel caso in cui questa sia già stata iniziata è possibile richiedere la titolazione anticorpale (due titoli a distanza di 2-3 settimane). Ti invitiamo a consultare questo link.
Metodica:
PCR
Materiale:
Sangue intero K3EDTA (0.5 mL), Linfonodo, Milza, Midollo osseo, Liquido sinoviale, Liquido cefalorachidiano
Tempi di refertazione:
1-3 giorni
Note:
Nel caso in cui sulla base del quadro clinico e clinico patologico si sospetti una infezione da Anaplasma la PCR rimane il test di prima scelta. Il test è specifico per A. platys e non rileva A. phagocytophilum. In caso di dubbio tra le due specie di Anaplasma si consiglia di richiedere la PCR per Anaplasma spp. Si ricorda che il test deve essere richiesto su un campione prelevato prima della somministrazione della terapia medica; nel caso in cui questa sia già stata iniziata è possibile richiedere la titolazione anticorpale (due titoli a distanza di 2-3 settimane). Ti invitiamo a consultare questo link.
Metodica:
PCR
Materiale:
Sangue intero K3EDTA (0.5 mL), Linfonodo, Milza, Midollo osseo, Liquido sinoviale, Liquido cefalorachidiano
Tempi di refertazione:
1-3 giorni
Note:
Nel caso in cui sulla base del quadro clinico e clinico patologico si sospetti un’infezione da Anaplasma la PCR rimane il test di prima scelta. Il test rileva sia A. platys che A. phagocytophilum ma senza differenziarli.
La batteriemia compare pochi giorni dopo l’infezione e persiste (in assenza di terapia antibiotica mirata) per alcune settimane. Si ricorda che il test deve essere richiesto su un campione prelevato prima della somministrazione della terapia medica; nel caso in cui questa sia già stata iniziata è possibile richiedere la titolazione anticorpale (due titoli a distanza di 2-3 settimane). Ti invitiamo a consultare questo link.
Metodica:
Real time PCR
Materiale:
Sangue intero K3EDTA (0.5 mL), Feci
Tempi di refertazione:
3-5 giorni
Note:
Indicazioni: per identificare le larve presenti nelle feci. Per la diagnosi di angiostrongilosi si consigliano test di Baermann o test antigenico.
Metodica:
Nested PCR
Materiale:
Sangue intero K3EDTA (0.5 mL)
Tempi di refertazione:
1-3 giorni
Note
Indicazioni: per la diagnosi di babesiosi.
Un risultato positivo in pazienti con quadro clinico e clinico patologico compatibili consente di fare diagnosi. Il test deve essere richiesto su un campione prelevato prima della somministrazione della terapia medica. Il test non identifica la specie coinvolta (canis, vogeli, gibsoni). Si ricorda che esistono portatori cronici, clinicamente sani che risultano positivi al test; per questo motivo una positività deve essere sempre interpretata alla luce degli aspetti clinici. Ti invitiamo a consultare questo link.
Metodica:
Real time PCR
Materiale:
Tampone (faringeo, nasale, congiuntivale) senza terreno, Lavaggio Broncoalveolare (BAL)
Tempi di refertazione:
3-5 giorni
Note:
Per modalità prelievo e trasporto puoi consultare questa pagina.
Metodica:
Nested PCR
Materiale:
Sangue intero K3EDTA (0.5 mL), Liquido cefalorachidiano, Liquido sinoviale, Biopsia cutanea
Tempi di refertazione:
1-3 giorni
Note:
Indicazioni: per la diagnosi di malattia di Lyme.
Poiché la batteriemia è incostante e spesso i sintomi clinici compaiono successivamente ad essa, il sangue intero non rappresenta un buon campione e un risultato negativo su sangue in un paziente con quadro clinico compatibile non consente di escludere la patologia. È preferibile inviare un campione del tessuto ritenuto coinvolto in base al quadro clinico (ad esempio liquido sinoviale).
Metodica:
RT nested PCR
Materiale:
Sangue intero K3EDTA (0.5 mL), Tampone senza terreno, Diversi tessuti (fino a 2 matrici)
Tempi di refertazione:
1-3 giorni
Note:
Indicazioni: per la diagnosi di cimurro.
È necessario inviare un campione del tessuto coinvolto in base alla fase clinica della malattia; tampone congiuntivale-nasale in caso di forma oculare – respiratoria, tampone rettale per fase intestinale, liquido cefalorachidiano per la forma neurologica, sangue intero in caso di ipertermia. In rari casi il test può rilevare il virus vaccinale, fino a 2-3 settimane dopo la vaccinazione con vaccini attenuati.
Metodica:
Real time PCR
Materiale:
Feci, Lavaggio broncoalveolare (BAL)
Tempi di refertazione:
3-5 giorni
Note:
Indicazioni: per identificare la specie di larve presenti nelle feci o nel lavaggio broncoalveolare.
Metodica:
Real time PCR
Materiale:
Feci
Tempi di refertazione:
3-5 giorni
Note:
Indicazioni: per la diagnosi di Criptosporidiosi o per identificare cani eliminatori.
Il protozoo può essere presente in cani clinicamente sani, pertanto si consiglia di richiederne la ricerca solo in presenza di quadro clinico compatibile o nel caso si voglia escludere il rischio zoonosico (cani clinicamente sani ma portatori).
Metodica:
Nested PCR
Materiale:
Sangue intero K3EDTA (0.5 mL), Linfonodo, Milza, Midollo osseo
Tempi di refertazione:
1-3 giorni
Note:
Indicazioni: nel caso in cui sulla base del quadro clinico e clinico patologico si sospetti un’infezione da Ehrlichia canis.
Nella fase acuta la batteriemia compare pochi giorni dopo l’infezione e persiste (in assenza di terapia antibiotica mirata) per poche settimane. Si ricorda che il test deve essere richiesto su un campione prelevato prima della somministrazione della terapia medica; nel caso in cui questa sia già stata iniziata è possibile richiedere la titolazione anticorpale (due titoli a distanza di 2-3 settimane).
Nella fase cronica o subclinica, il test su sangue risulta in genere negativo. Nel caso persista il sospetto clinico e clinico patologico della forma cronica, si consiglia di associare al titolo anticorpale anche la PCR su midollo osseo.
Ti invitiamo a consultare questo link.
Metodica:
Nested PCR
Materiale:
Feci
Tempi di refertazione:
1-3 giorni
Note:
Per ulteriori approfondimenti consultare il seguente link.
Metodica:
Real time PCR
Materiale:
Sangue intero K3EDTA (0.5 mL)
Tempi di refertazione:
3-5 giorni
Note:
Indicazioni: in caso di sospetta hepatozoonosi, nel caso in cui non siano evidenziabili nello striscio ematico gamonti.
Parametri:
Metodica:
Real time PCR
Materiale:
Tampone oro-faringeo/ nasale/ congiuntivale/ vaginale/ prepuziale senza terreno
Tempi di refertazione:
3-5 giorni
Note:
Indicazioni: per la diagnosi di herpesvirosi o per identificare i soggetti eliminatori (ad esempio pre-accoppiamento).
Un test positivo indica che il cane è un eliminatore; nel contesto di un quadro clinico compatibile (ad esempio in caso di mortalità perinatale) indica malattia in atto. Un test PCR negativo effettuato su tampone (congiuntivale, vaginale o prepuziale etc) non consente di escludere la presenza del virus in altri distretti (es. linfonodi) o che possa riattivarsi e replicare (ad esempio secondariamente a immunodepressione), ma esclude che in quel momento il cane sia un eliminatore. In caso di aborto o di mortalità perinatale si consiglia di sottoporre a necroscopia e a indagini istopatologiche i feti abortiti o i cuccioli deceduti.
Metodica:
Real time PCR
Materiale:
Sangue intero K3EDTA (0.5 mL), Midollo osseo, Tessuti vari (Linfonodo, Liquido sinoviale, Lesioni cutanee, Tampone congiuntivale senza terreno)
Tempi di refertazione:
1-3 giorni
Note:
Indicazioni: per la ricerca di Leishmania.
Il test quantifica la carica parassitaria; ciò consente ad esempio di utilizzarlo per il monitoraggio della terapia o per identificare precocemente una recidiva. La sensibilità del test cambia in base al campione utilizzato; si consiglia la ricerca su midollo osseo o su linfonodi; su sangue intero sono possibili falsi negativi, soprattutto in cani clinicamente sani.
Metodica:
Nested PCR
Materiale:
Sangue intero K3EDTA (0.5 mL), Linfonodo, Milza, Midollo osseo, Liquido sinoviale, Lesioni cutanee, Tampone congiuntivale senza terreno
Tempi di refertazione:
1-3 giorni
Note:
Indicazioni: per la ricerca di Leishmania.
La tecnica Nested ha una sensibilità analitica migliore della Real time; fornisce un risultato positivo o negativo ma non consente di quantificare il load parassitario a differenza della Real time.
Metodica:
Real Time PCR
Materiale:
Sangue intero K3EDTA (0.5 mL), Urine (fino a due matrici)
Tempi di refertazione:
1-3 giorni
Note:
Indicazioni: Per la diagnosi di Leptospirosi.
Il test ricerca l’antigene (DNA Leptospira) in sangue e urine. Generalmente le Leptospire si trovano nel sangue nei primi 10 giorni dopo l’infezione ed in seguito, e per diverse settimane, solo nelle urine (anche se vi possono essere variazioni in base alla risposta immunitaria dell’ospite e alla carica infettante).
Un test positivo su sangue in un animale con segni clinici compatibili consente di fare diagnosi di Leptospirosi acuta.
Un test positivo su urine indica che l’animale elimina Leptospire con le urine (“renal shedding”): tale fenomeno è assai più frequente in corso di Leptospirosi acuta e più raro in caso di forma cronica.
Un’infezione da Leptospira non può essere totalmente esclusa sulla base di un risultato negativo su sangue (la Leptospiremia può essere transitoria nelle prime fasi della malattia) o urine (la loro eliminazione con le urine può essere intermittente e compare 10 giorni dopo l’inizio della sintomatologia clinica).
Per aumentare la sensibilità del test si consiglia di effettuare la ricerca PCR Leptospira su entrambi i substrati (sangue e urine) e PRIMA DELLA SOMMINISTRAZIONE DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA indipendentemente dalla durata della sintomatologia clinica.
In sede necroscopica, il sospetto clinico di Leptospirosi può essere confermato da PCR su parenchima renale.
Metodica:
Real time PCR
Materiale:
Sangue intero K3EDTA (0.5 mL)
Tempi di refertazione:
3-5 giorni
Note:
Indicazioni: per l’identificazione della specie di microfilaria presente nel sangue. Le specie ricercate sono: Dirofilaria immitis, Dirofilaria repens, Acanthocheilonema reconditum, Acanthocheilonema dracunculoides.
Metodica:
Real time PCR
Materiale:
Sangue intero K3EDTA (0.5 mL)
Tempi di refertazione:
1-3 giorni
Note:
Indicazioni: per la diagnosi di emoplasmosi canina.
Inviare campioni prelevati prima dell’inizio della terapia.
Metodica:
Real time PCR
Materiale:
Liquido cefalorachidiano, Feci, Tessuti vari
Tempi di refertazione:
1-3 giorni
Note:
La ricerca del parassita deve essere eseguita sui tessuti coinvolti dalla patologia in atto (es. su liquor, feci o tessuto muscolare). L’eliminazione delle oocisti nelle feci inizia 5 giorni post infezione e continua per almeno 2-3 settimane (talvolta oltre i 4 mesi). La positività conferma la presenza della patologia attiva, mentre la negatività non può del tutto escluderla (non è detto che la porzione di tessuto prelevato contenga il patogeno perché presente in scarsa quantità).
Metodica:
RT nested PCR
Materiale:
Tampone nasale/ faringeo/ congiuntivale senza terreno, Lavaggio broncoalveolare (BAL)
Tempi di refertazione:
3-5 giorni
Note:
Virus responsabile della “tosse dei canili”.
Inviare tampone dell’organo interessato dalla forma clinica in atto.
Metodica:
Real time PCR
Materiale:
Feci
Tempi di refertazione:
3-5 giorni
Note:
Indicazioni: in caso di sospetta parvovirosi.
Il virus viene eliminato nelle feci a partire da 3-4 giorni dopo l’infezione e per circa 7-10 giorni, talvolta più a lungo. Il test ha sensibilità maggiore rispetto al test antigenico su feci, pertanto è consigliabile richiederlo nel caso in cui sia risultato negativo il test antigenico ma persista il sospetto clinico. La ricerca del virus con PCR può risultare positiva nel periodo successivo alla vaccinazione con vaccini vivi attenuati.
Metodica:
Nested PCR
Materiale:
Sangue intero K3EDTA (0.5 mL), Liquido cefalorachidiano
Tempi di refertazione:
1-3 giorni
Note:
Le batteriemie sono di breve durata, pertanto questo test ha una bassa sensibilità (frequenti falsi negativi).
Metodica:
Real time PCR
Materiale:
Linfonodo, Feci, Urine, Liquido cefalorachidiano, Sangue intero K3EDTA (0.5 mL)
Tempi di refertazione:
1-3 giorni
Note:
La ricerca del parassita deve essere eseguita sui tessuti coinvolti dalla patologia in atto: su liquido cefalorachidiano in caso di forma neurologica, su polmoni, pancreas, fegato, linfonodi in caso di forma sistemica; su umor acqueo in caso uveite; su biopsia muscolare in caso di miosite. Si consiglia di contattare il laboratorio per chiarimenti circa le modalità del prelievo. In caso di forma sistemica è possibile inoltre ricercare su sangue intero il parassita. Si ricorda che è possibile ritrovare positività anche in pazienti clinicamente sani (falsi positivi per malattia, infrequenti ma possibili) e che è possibile non isolare il parassita dal tessuto perché presente in minime quantità (falsi negativi). Ogni risultato positivo o negativo deve sempre essere interpretato contestualmente al quadro clinico.
PROFILI PCR CANE
Materiale:
Sangue intero K3EDTA (0.5 mL)
Tempi di refertazione:
1-5 giorni
Note:
Seleziona il profilo in base alla probabilità di malattia del tuo paziente.
Per ulteriori approfondimenti, si rimanda alle note di ogni singola malattia infettiva.
Materiale:
Sangue intero K3EDTA (0.5 mL)
Tempi di refertazione:
1-5 giorni
Note:
Seleziona il profilo in base alla probabilità di malattia del tuo paziente.
Per ulteriori approfondimenti, si rimanda alle note di ogni singola malattia infettiva.
Materiale:
Sangue intero K3EDTA (0.5 mL)
Tempi di refertazione:
1-5 giorni
Note:
Seleziona il profilo in base alla probabilità di malattia del tuo paziente.
Per ulteriori approfondimenti, si rimanda alle note di ogni singola malattia infettiva.
Materiale:
Sangue intero K3EDTA (0.5 mL), Liquido cefalorachidiano
Tempi di refertazione:
1-5 giorni
Note:
Seleziona il profilo in base alla probabilità di malattia del tuo paziente.
Per ulteriori approfondimenti, si rimanda alle note di ogni singola malattia infettiva.
Materiale:
Liquido cefalorachidiano
Tempi di refertazione:
1-5 giorni
Note:
Seleziona il profilo in base alla probabilità di malattia del tuo paziente.
Per ulteriori approfondimenti, si rimanda alle note di ogni singola malattia infettiva.