Responsabile del reparto:
Dr.ssa Daniela Olivero
Patologi:
Dr.ssa Sara Turchetto, Dr.ssa Chiara Noli, Dr. Gabriele Ghisleni, Dr.ssa Daniela Olivero
Personale tecnico:
Dr.ssa Eliana Boll, Dr. Paolo Ciprandi
Strumenti:
- Processatore Sottovuoto Automatico Bioptica FTP300
- Microtomo semiautomatico Leica RM2145
- Embedding Center TEC2900
- Cryo Console Tec2900
- Coloratore automatico Bioptica AUS 124
- Immunocoloratore Thermo Lab Vision™ Autostainer 480S
Processazione dei campioni:
Tutto il personale si attiene alle procedure operative (Standard Operating Procedures). All’arrivo dei campioni al laboratorio, questi vengono accettati ed etichettati con un codice interno ed univoco. Verificata l’adeguata fissazione, i pezzi istologici sono campionati secondo le linee guida del College Americano degli Anatomo-Patologi Veterinari (Recommended Guidelines for Submission, Trimming, Margin Evaluation, and Reporting of Tumor Biopsy Specimens in Veterinary Surgical Pathology 2001) e posti in biocassette per la processazione automatica.
Il Processatore Automatico disidrata i pezzi attraverso concentrazioni seriali crescenti di Alcool e chiarificanti fino ad arrivare all’impregnazione in paraffina.
Dopo l’inclusione in paraffina i campioni istologici sono tagliati al microtomo con uno spessore 2/3 micron, le sezioni così ottenute vengono raccolte su vetrini e allestiti per la routine con colorazione di Ematossilina/Eosina (E-E), metodo di colorazione utilizzato quotidianamente nei laboratori di diagnostica istopatologica.
I campioni che arrivano in laboratorio non adeguatamente fissati, vengono lasciati in formalina per almeno 24 ore.
I campioni di tessuto osseo fissati in formalina vengono posti in una soluzione decalcificante per un tempo non standardizzabile, ma dipendente dalla grandezza del campione. Le ago biopsie ossee sono generalmente lasciate in decalcificante per 3-4 ore.
Oltre all’ E-E, i nostri patologi hanno a disposizione numerosi altri metodi di colorazione, che vengono utilizzati al fine di mettere in evidenza alcune componenti tessutali, in particolare si può eseguire:
- Giemsa
- PAS/ PAS Diastasi
- Ziehl neelsen
- Fite Faraco
- Blu di Toluidina
- Alcian Blu
- Gram
- Rosso Congo
- Pearls
- Tricromica di Masson
- Colorazioni Argentiche (Grocott, Masson Fontana, Grimelius, Gordon sweets)
- Rodamina
Per le colorazioni immunoistochimiche il reparto è dotato di un coloratore automatico con sistema di lettura a codice a barre su vetrini con possibilità di utilizzare fino a 44 anticorpi differenti per corsa a seconda del protocollo utilizzato.
Sono disponibili i principali anticorpi per la valutazione della espressione di specifiche proteine presenti nei tessuti o la natura di strutture cellulari, laddove la pura morfologia risulti insufficiente a tale scopo.
Le maggiori applicazioni dell’immunoistochimica nel nostro laboratorio sono rappresentate dalla identificazione della natura di tumori maligni indifferenziati (es: linfomi, carcinomi, melanomi) e nella caratterizzazione di neoplasie del sistema emo-linfopoietico (es: linfomi).
Il laboratorio di istologia si avvale di service esterno per l’esecuzione di tecniche di Ibridazione In Situ, volte a evidenziare batteri patogeni nelle biopsie intestinali.
I vetrini istologici vengono esaminati dai patologi, ciascuno con le proprie specifiche competenze:
- Dr.ssa Chiara Noli: dermatopatologia
- Dr.ssa Sara Turchetto: neoplasie cutanee e patologia generale
- Dr. Gabriele Ghisleni: patologie ematopoietiche, patologia generale
- Dr.ssa Daniela Olivero: gastro-enterologia, patologia generale
Nei casi più complessi i vetrini vengono letti collegialmente da più medici
Servizio di consulenza in istologia:
Tutti i patologi sono disponibili quotidianamente per consulenze telefoniche o via mail al fine di collaborare per la diagnosi e la gestione delle malattie dei vostri pazienti.
Trovate utili informazioni sulle tecniche di prelievo, allestimento e conservazione del campione a questo link.