Parametri:
TT4, cTSH
Materiale:
Siero (2 mL)
Tempi di refertazione:
Entro 24 ore
Note:
Questo profilo è consigliato in caso di sospetto ipotiroidismo nel cane e nel gatto (in quest’ultimo più frequente in corso di terapia per ipertiroidismo, di origine iatrogena).
Questo profilo viene anche utilizzato per il monitoraggio in corso di terapia per ipotiroidismo canino con Levotiroxina. In questo caso il prelievo deve essere eseguito dopo 4-6 ore dalla somministrazione della compressa.
Parametri:
fT4 (CLIA), cTSH
Materiale:
Siero (2 mL)
Tempi di refertazione:
Entro 24 ore
Parametri:
fT4 (CLIA), TT4
Materiale:
Siero (2 mL)
Tempi di refertazione:
Entro 24 ore
Note:
Parametri:
TT4, fT4 (CLIA), cTSH
Materiale:
Siero (2 mL)
Tempi di refertazione:
Entro 24 ore
Note:
Questo profilo è consigliato in caso di sospetto ipotiroidismo nel cane e nel gatto (in quest’ultimo più frequente in corso di terapia per ipertiroidismo, di origine iatrogena).
Questo profilo viene anche utilizzato per il monitoraggio in corso di terapia per ipotiroidismo canino con Levotiroxina. In questo caso il prelievo deve essere eseguito dopo 4-6 ore dalla somministrazione della compressa.
Materiale:
Siero (1 mL)
Tempi di refertazione:
Entro 24 ore
Note:
Questo test viene utilizzato per la diagnosi di ipertiroidismo nel gatto.
Il test viene anche utilizzato per il monitoraggio in corso di terapia per ipotiroidismo canino con Levotiroxina. Il prelievo deve essere eseguito dopo 4-6 ore dalla somministrazione della compressa.
Materiale:
Siero (1 mL) X 2
Tempi di refertazione:
Entro 24 ore
Note:
Questo test dinamico viene consigliato nel caso in cui vi sia il sospetto di ipotiroidismo ma la misurazione di TT4, fT4 e TSH non consenta di raggiungere la diagnosi.
Modalità di esecuzione:
- Eseguire il primo prelievo (T0) a digiuno
- Somministrare per via endovenosa rhTSH (recombinant human THS, Tyrogen®) al dosaggio di 100-150 microgrammi/cane
- Dopo 6 ore eseguire secondo prelievo (T1)
Soggetti ipotiroidei presentano valori di TT4 post stimolazione <1,5 mg /dL.
Tale test non deve essere eseguito in soggetti in terapia con Levotiroxina.
Metodica:
CLIA
Materiale:
Siero (1 mL)
Tempi di refertazione:
Entro 24 ore
Note:
Metodica:
Equilibrio dialitico RIA
Materiale:
Siero (1 mL)
Tempi di refertazione:
3-10 giorni
Note:
La misurazione del fT4 con questo metodo (equilibro dialitico e RIA) è da preferirsi alla misurazione in CLIA (maggiore accuratezza analitica).
Si consiglia di misurare il fT4d:
- In caso si sospetti una Euthyroid Sick Syndrome (ESS) nel cane
- In caso si sospetti un ipertiroidismo felino ma la misurazione del TT4 è risultata normale (possibile malattia concomitante che abbassa il TT4)
- In caso si sospetti un ipotiroidismo nel cane ma la misurazione del TT4 è risultata normale (possibile presenza di anticorpi anti-tireoglobulina)
Materiale:
Siero (1 mL)
Tempi di refertazione:
Entro 24 ore
Note:
Tale test è da utilizzarsi unitamente ai valori di TT4 per la diagnosi di ipotirodismo.
Metodica:
ELISA
Materiale:
Siero (1 mL)
Tempi di refertazione:
2-10 giorni
Note:
Valori alti sono indicativi di malattia tiroidea (in prima ipotesi indicativi di tiroidite linfocitica immunomediata), non di ipofunzionalità: tali anticorpi possono infatti essere presenti in pazienti eutiroidei.
La negatività al test non esclude l’ipofunzionalità della tiroide.
Metodica:
RIA
Materiale:
Siero (1.5 mL)
Tempi di refertazione:
10 – 15 giorni
Note:
Valori alti sono indicativi di malattia tiroidea (in prima ipotesi indicativi di tiroidite linfocitica immunomediata), non di ipofunzionalità: tali anticorpi possono infatti essere presenti in pazienti eutiroidei.
La negatività al test non esclude l’ipofunzionalità della tiroide.