Materiale:
Siero (1 mL)
Tempi di refertazione:
Entro 24 ore
Note:
In caso di sospetto iperadrenocorticismo non ha utilità diagnostica a causa delle notevoli fluttuazioni circadiane, dei falsi aumenti in corso di condizioni stressanti e in corso di comorbidità.
In caso di sospetto ipoadrenocorticismo, valori alti o normali escludono la patologia con elevata probabilità.
Materiale:
Siero (1 mL) X 2
Tempi di refertazione:
Entro 24 ore
Note:
Tale test viene utilizzato per il monitoraggio in corso di terapia con Trilostano.
Modalità di esecuzione:
- Eseguire il prelievo pre Vetoryl (T0) all’orario in cui il paziente solitamente assume la compressa, subito prima o al massimo entro due ore.
- Somministrare la compressa
- Eseguire secondo prelievo (T1) dopo 3 ore
Evitare eventi stressanti per la durata del test.
Materiale:
Siero (1 mL)
Tempi di refertazione:
Entro 24 ore
Note:
Tale test viene utilizzato per il monitoraggio in corso di terapia con Trilostano.
L’interpretazione dei risultati può essere fatta solo alla luce del quadro clinico del paziente, in base alle linee guida proposte da Dechra.
Eseguire il prelievo pre Vetoryl all’orario in cui il paziente solitamente assume la compressa, subito prima o al massimo entro due ore.
Evitare eventi stressanti al momento del prelievo.
Materiale:
Siero (1 mL) X 2
Tempi di refertazione:
Entro 24 ore
Note:
CANE
Indicazioni: per la diagnosi di iperadrenocorticismo e ipoadrenocorticismo
Modalità di esecuzione:
- Effettuare primo prelievo (T0) a digiuno
- Somministrare ACTH sintetico (Tetracoseide, Synacthen®) alla dose di 125 microgrammi/cane per pazienti < 5kg e 250 microgrammi/cane per pazienti > 5 kg per via endovenosa o intramuscolare (altri protocolli suggeriscono di utilizzare 5 microgrammi/kg). In un recente lavoro è stato consigliato PER LA DIAGNOSI DI IPOADRENOCORTICISMO il dosaggio di 1 microgrammo/kg
- Effettuare secondo prelievo (T1) dopo 60- 90 minuti
Indicazioni: per il monitoraggio in corso di terapia per iperadrenocorticismo con Trilostano (Vetoryl)
Modalità di esecuzione:
- Eseguire primo prelievo (T0) dopo 2-4 ore dalla somministrazione della compressa
- Somministrare ACTH sintetico (Tetracoseide, Synacthen®) alla dose di 5 microgrammi/kg per via endovenosa o intramuscolare
- Effettuare secondo prelievo (T1) dopo 60- 90 minuti
NB: nel caso di monitoraggi consecutivi sullo stesso paziente iniziare il test sempre dopo lo stesso numero di ore dalla somministrazione della compressa (ad esempio sempre dopo 2 o dopo 3 o dopo 4).
GATTO
Indicazioni: per la diagnosi di iperadrenocorticismo e ipoadrenocorticismo
Modalità di esecuzione:
- Effettuare primo prelievo (T0) a digiuno
- Somministrare ACTH sintetico (Tetracoseide, Synacthen®) alla dose di 125 microgrammi/gatto per pazienti < 5kg e 250 microgrammi/gatto per pazienti > 5 kg per via endovenosa o intramuscolare
- Effettuare secondo prelievo (T1) dopo 60- 90 minuti
Per la diagnosi di iperadrenocorticismo si consiglia di utilizzare il test di soppressione con desametasone (migliore accuratezza).
Materiale:
Siero (1 mL) X 3
Tempi di refertazione:
Entro 24 ore
Note:
Tale test viene utilizzato per la diagnosi di iperadrenocorticismo e ha dimostrato una maggiore sensibilità diagnostica rispetto al test di stimolazione con ACTH.
Modalità di esecuzione:
- Eseguire primo prelievo (T0) a digiuno
- Somministrare al dosaggio di 0.01 mg/kg Desametasone per via endovenosa
- Eseguire secondo prelievo a 3-4 ore (T2)
- Eseguire terzo prelievo a 8 ore (T3)
Nel gatto deve essere utilizzato il dosaggio di 0.1 mg/kg di Desametasone.
Materiale:
Siero (1 mL) X 3
Tempi di refertazione:
Entro 24 ore
Note:
Indicazioni: per differenziare una neoplasia surrenalica secernente da una neoplasia pituitaria in un paziente con precedente diagnosi di iperadrenocorticismo. Si ricorda che il dosaggio di ACTH endogeno ha dimostrato una migliore accuratezza di questo test di soppressione ad alte dosi per la differenziazione Cushing surrenalico versus ipofisario.
Modalità di esecuzione:
- Eseguire primo prelievo (T0) a digiuno
- Somministrare al dosaggio di 0.1 mg/kg desametasone per via endovenosa
- Eseguire secondo prelievo a 3-4 ore (T2)
- Eseguire terzo prelievo a 8 ore (T3)
Nel gatto deve essere utilizzato dosaggio a 1mg/kg di desametasone
Materiale:
Siero (1 mL) X 2
Tempi di refertazione:
Entro 24 ore
Note:
Metodica:
CLIA
Materiale:
Plasma K3EDTA congelato (1 mL)
Tempi di refertazione:
1-2 giorni
Note:
Indicazioni: per differenziare l’iperadrenocorticismo surrenalico da quello ipofisario. Utile inoltre per diagnosticare un ipoadrenocorticismo secondario (ipofisario) o un ipoadrenocorticismo primario in un paziente con sospetto clinico ma risultati dubbi del test di stimolazione con ACTH.
L’ACTH è molto instabile. Il campione deve essere raccolto in provette con K3EDTA e centrifugato immediatamente; successivamente il plasma deve essere separato e immediatamente congelato. Contattare la segreteria per organizzare il ritiro del campione.
Non utilizzare campioni emolitici.
Metodica:
RIA (Radio Immuono Assays)
Materiale:
Siero (1 mL)
Tempi di refertazione:
4-8 giorni
Note:
Indicazioni: la misurazione dell’aldosterone può essere utile per differenziare un Addison primario da uno secondario o in caso di sospetto iperaldosteronismo primario (adenoma surrenalico secernente).
NON utilizzare provette con gel separatore.
Materiale:
Siero (1 mL)
Plasma K3EDTA congelato (1 mL)
Tempi di refertazione:
2-3 giorni
Note:
Indicazioni: in caso di sospetto ipoadrenocorticismo primario in cui non sia possibile effettuare il test di stimolazione con ACTH o in caso di risultati dubbi di questo test.
E’ necessario inviare due campioni diversi, raccolti con lo stesso prelievo: 1 aliquota di siero per il cortisolo, 1 aliquota di plasma K3EDTA per l’ACTH. Quest’ultimo è molto instabile. Il campione deve essere raccolto in provette con K3EDTA e centrifugato immediatamente; successivamente il plasma deve essere separato e immediatamente congelato. Contattare la segreteria per organizzare il ritiro del campione.