Responsabile del reparto:
Dr. Gianluca Tarizzo
Personale tecnico:
Daniela Morello, Matteo Sgrò
Strumenti:
- Chimica Clinica: AU480 BECKMAN COULTER
- Endocrinologia: IMMULITE XPI 2000 SIEMENS (Chemiluminescenza)
- Elettroforesi capillare sieroproteica: MINICAP SEBIA
- Coagulazione: CLOT1A RAL
- ELISA: RAYTO rt 2100C
Processazione dei campioni:
Tutto il personale deve attenersi alle procedure operative (Standard Operating Procedures). Non appena giunti in laboratorio i campioni vengono accettati (se conformi), etichettati con un codice interno da un tecnico, allestiti e inviati ai reparti ai quali sono destinati. La processazione strumentale viene effettuata dal personale tecnico, mentre la validazione dei risultati è gestita a quattro mani sia da un tecnico che da un patologo clinico: questo doppio controllo dei risultati permette di mantenere un alto livello qualitativo e di ridurre al minimo gli errori analitici. I risultati validati sono quindi trasmessi dai vari strumenti al gestionale che invia il referto definitivo al medico veterinario richiedente. I campioni accettati per le analisi biochimiche vengono refertati in giornata; alcuni test endocrinologici particolari vengono refertati il giorno successivo all’accettazione o in tempi più lunghi nel caso in cui siano riferiti a laboratori specialistici esteri.
Controlli di qualità (QA/QC):
Il reparto di biochimica clinica effettua controlli interni quotidiani sia statistici che non statistici e partecipa al programma di controllo esterno di qualità RIQAS. Tutti i parametri verificati hanno dimostrato performances da buone ad eccellenti.
Per la sezione di endocrinologia, il nostro laboratorio partecipa inoltre al programma di controllo di qualità esterno EVE-QAS (European Veterinary Endocrine Quality Assurance Scheme) organizzato dalla Società Europea di Endocrinologia Veterinaria (ESVE) in collaborazione con Nationwide Specialist Laboratories ottenendo ottimi risultati di performance.
Servizio di consulenza:
Tutto lo staff del laboratorio è sempre a disposizione dei medici veterinari in caso siano necessari chiarimenti sulle modalità di prelievo o conservazione dei campioni, per scegliere i test più appropriati per ogni paziente o per interpretare i risultati delle analisi.
Potete trovare utili informazioni sulle tecniche di prelievo, allestimento e conservazione del campione a questo link e anche consultando le note nella sezione ANALISI selezionando il test di interesse.