Responsabile del reparto:
Dr. Stefano Perfetto
Operatori:
Dr. Stefano Perfetto
Strumenti:
- Estrattore automatico di acidi nucleici (Maxwell RSC System – Promega)
- Fuorimetro (Quantus – Promega)
- Termociclatore (Piko – Thermo Scientific)
- 2 Termociclatori (Mastercycler Nexus – Eppendorf)
- Real Time PCR system (Eco – Illumina)
- 2 Microcentrifughe da banco (Sigma-Aldrich)
- 2 Camerette per elettroforesi (orizzontale/verticale) (Perfect Blue – Peqlab)
- Transilluminatore a raggi UV (Celbio)
Processazione dei campioni:
I campioni giunti in laboratorio vengono sottoposti ad estrazione del DNA/RNA a cui segue sempre una quantificazione degli acidi nucleici estratti per valutarne resa e purezza onde evitare una diminuzione della sensibilità della metodica. Tutte le reazioni di PCR eseguite, vengono messe a punto internamente (non si utilizzano kit commerciali di cui non si può saggiare la sensibilità) seguendo scrupolosamente le indicazioni delle ultime pubblicazioni scientifiche e, per le PCR Real Time, attenendoci alle guidelines internazionali MIQE http://www.rdml.org/clinchem.2008.112797v1.pdf
Metodiche di diagnostica molecolare utilizzate:
PCR, Nested PCR, Multiplex PCR, Real Time PCR
Controlli di qualità:
Per ogni reazione di PCR viene eseguito un controllo di reazione positivo (DNA di controllo relativo al patogeno da ricercare o DNA genomico) e un controllo di reazione negativo al fine di valutare la buona riuscita dell’analisi e/o eventuali contaminazioni.
Servizio di consulenza tecnico/scientifica:
Potete contattare il nostro staff per telefono o richiedendo una consulenza dalla vostra area riservata. E’ possibile richiedere tutte le informazioni riguardanti le modalità di prelievo, la stabilità del campione, la scelta del test (es. Leishmania qualitativa vs. Leishmania quantitativa / FelV DNA (Provirus) vs. FelV RNA etc) e del substrato più idoneo (es. midollo osseo vs. sangue intero etc) al fine di raggiungere i massimi livelli di accuratezza diagnostica. Trovate indicazioni utili per la scelta del test sotto la voce analisi, selezionando il test di vostro interesse, o indicazioni per modalità di prelievo e conservazione al seguente link.