Materiale:
Siero (2 mL)
Tempi di refertazione:
Entro 24 ore
Note:
Indicazioni: in caso di sospetta insufficienza pancreatica esocrina
Il TLI è estremamente stabile e può essere conservato a temperatura ambiente. Prestare attenzione alla stabilità degli altri analiti se viene richiesto all’interno di un pannello (ad esempio assieme ai folati, molto instabili).
Si raccomanda digiuno di 8-12 ore e di non inviare campioni emolitici.
La somministrazione orale di enzimi pancreatici non altera la concentrazione del TLI.
Metodica:
RIA (Radio Immuno Assays)
Materiale:
Siero (2 mL)
Tempi di refertazione:
1-3 settimane
Note:
Indicazioni: in caso di sospetta insufficienza pancreatica esocrina.
Il TLI è estremamente stabile e può essere conservato a temperatura ambiente. Prestare attenzione alla stabilità degli altri analiti se viene richiesto all’interno di un pannello (ad esempio assieme ai folati, molto instabili).
Si raccomanda digiuno di 8-12 ore e di non inviare campioni emolitici.
La somministrazione orale di enzimi pancreatici non altera la concentrazione del TLI.
Materiale:
Siero (2 mL)
Tempi di refertazione:
Entro 24 ore
Note:
Indicazioni: in caso di sospetto malassorbimento intestinale.
La vitamina B12 è poco stabile a temperatura ambiente. Pertanto, i campioni devono essere conservati refrigerati e processati non oltre 48 ore dal prelievo, altrimenti congelati. In caso contrario, potrebbero essere sottostimati.
Non esporre alla luce. Non inviare campioni emolitici.
Materiale:
Siero (2 mL)
Tempi di refertazione:
Entro 24 ore
Note:
Indicazioni: in caso di sospetto malassorbimento/disbiosi intestinale
I folati sono poco stabili a temperatura ambiente. Pertanto, i campioni devono essere conservati refrigerati e processati non oltre 48 ore dal prelievo, altrimenti congelati. In caso contrario, potrebbero essere sottostimati.
Non inviare campioni emolitici e/o lipemici.
Materiale:
Siero (2 mL)
Tempi di refertazione:
Entro 24 ore
Note:
Indicazioni: in caso di sospetto malassorbimento/disbiosi intestinale
La vitamina B12 è poco stabile a temperatura ambiente. Pertanto, i campioni devono essere conservati refrigerati e processati non oltre 48 ore dal prelievo, altrimenti congelati. In caso contrario, potrebbero essere sottostimati.
Non esporre alla luce. Non inviare campioni emolitici.
I folati sono poco stabili a temperatura ambiente. Pertanto, i campioni devono essere conservati refrigerati e processati non oltre 48 ore dal prelievo, altrimenti congelati. In caso contrario, potrebbero essere sottostimati.
Non inviare campioni emolitici e/o lipemici.
Materiale:
Siero (2 mL)
Tempi di refertazione:
Entro 24 ore
Note:
Indicazioni per la misurazione di vitamina B12 e folati: in caso di sospetto malassorbimento/disbiosi intestinale
La vitamina B12 è poco stabile a temperatura ambiente. Pertanto, i campioni devono essere conservati refrigerati e processati non oltre 48 ore dal prelievo, altrimenti congelati. In caso contrario, potrebbero essere sottostimati.
Non esporre alla luce. Non inviare campioni emolitici.
I folati sono poco stabili a temperatura ambiente. Pertanto, i campioni devono essere conservati refrigerati e processati non oltre 48 ore dal prelievo, altrimenti congelati. In caso contrario, potrebbero essere sottostimati.
Non inviare campioni emolitici e/o lipemici.
Indicazioni per la misurazione del TLI: in caso di sospetta insufficienza pancreatica esocrina
Il TLI è estremamente stabile e può essere conservato a temperatura ambiente. Prestare attenzione alla stabilità degli altri analiti se viene richiesto all’interno di un pannello (ad esempio assieme ai folati, molto instabili).
Si raccomanda digiuno di 8-12 ore e di non inviare campioni emolitici.
La somministrazione orale di enzimi pancreatici non altera la concentrazione del TLI.
Materiale:
Siero (1 mL)
Tempi di refertazione:
2-3 giorni
Note:
Indicazioni: in caso di sospetta pancreatite.
In base ad alcune pubblicazioni questo test correla con la LIPASI DGGR, test incluso nei nostri pannelli biochimici.
Materiale:
Siero (1 mL)
Tempi di refertazione:
2-3 giorni
Note:
Indicazioni: in caso di sospetta pancreatite
In base ad alcune pubblicazioni questo test correla con la LIPASI DGGR, test incluso nei nostri pannelli biochimici.