Come realizzare dei prelievi istologici corretti?? Ovvero come ottimizzare i risultati del laboratorio di patologia e della propria struttura.
Cari Colleghi, poichè sempre più frequentemente riceviamo campioni istologici che necessitano di essere ulteriormente fissati in formalina - e che non sono quindi processabili con un inevitabile
IBD: percorso diagnostico e suggerimenti
SEZIONE DI GASTROENTEROLOGIA DIAGNOSTICA E SPERIMENTALEAi patologi esperti di patologie gastrointestinali è richiesto frequentemente di valutare le biopsie del grosso intestino, con la speranza di
INDIVIDUAZIONE DELL’OVULAZIONE NEL CANE
Determinare il giorno opportuno per la monta nella cagna non è sempre facile poichè spesso si presentano anche notevoli variazioni temporali nel momento estrale ovulatorio. Proprietari ed
GASTROENTEROLOGIA: TLI, FOLATI, VITB12
.1 INTRODUZIONE Molte sono le cause di maldigestione e malassorbimento nel cane. I sintomi clinici come la diarrea e la perdita di peso sono relativamente aspecifici, conseguentemente una accurata
IPERADRENOCORTICISMO FELINO – CUSHING’S DESEASE
L'iperadrenocorticismo è una condizione rara nel gatto, molto più rara che nel cane.L'incidenza di casi clinici molto bassa non consente fino ad oggi la pubblicazione di studi sull'accuratezza
Esame citologico “IMPRINTING CONGIUNTIVALE”
PremessaLa corretta esecuzione di una visita oftalmica non dovrebbe tralasciare l'esame citologico, grazie al quale si possono ottenere importanti informazioni diagnostiche. Si tratta di un'indagine