Cause e fattori prognostici in corso di leucocitosi neutrofila estrema nella specie canina
Con il termine leucocitosi neutrofila estrema si indica, secondo alcuni testi, una leucocitosi superiore a 50.000 – 100.000 cellule/uL delle quali i granulociti neutrofili rappresentino almeno un
IL REFERTO ISTOLOGICO – Parte V: caratteri associati a comportamento biologico maligno ed altri dettagli morfologici
Proseguendo la nostra serie di “pillole di istologia” sulle varie parti di un referto istologico ci concentriamo, con questa breve discussione, sugli ultimi paragrafi della descrizione
IL REFERTO CITOLOGICO – IX parte: Criteri citologici di malignità
In linea generale, salvo alcune particolari eccezioni, osservando un preparato citologico possiamo sospettare una neoplasia: quando è presente una popolazione cellulare (non infiammatoria) che non
IL REFERTO ISTOLOGICO – Parte IV: La conta mitotica (e la sua standardizzazione)
L'attività mitotica è una componente fondamentale da valutare nell’esame istologico delle entità neoplastiche. La sua valutazione, inoltre, oltre ad essere, per alcune entità neoplastiche,
IL REFERTO ISTOLOGICO – Parte III: Le caratteristiche cellulari
In questa terza pillola di istologia dedicata alle parti del referto istologico continuiamo ad occuparci della sezione relativa alla descrizione istologica di una lesione neoplastica parlando, questa
IL REFERTO CITOLOGICO – VIII parte: descrizione del citoplasma e del nucleo
Una volta che vengono identificate nei preparati citologici cellule che non sono precisamente identificabili e fondamentalmente “normali” (es. cellule delle popolazioni infiammatorie, epatociti
IL REFERTO ISTOLOGICO – Parte II: Pattern cellulari e descrizione dello stroma
Proseguendo la serie delle “pillole” dedicate alle parti strutturali del referto istologico passiamo ad altre componenti della descrizione microscopica che seguono la cosiddetta “subgross
IL REFERTO CITOLOGICO – Parte VII: Popolazioni infiammatorie
I processi infiammatori in citologia sono classificati in base ai tipi cellulari presenti; possiamo riscontrare nei preparati citologici flogosi costituite da una popolazione singola (es. flogosi
IL REFERTO ISTOLOGICO: Parte I: dall’identificazione del caso alla descrizione microscopica “subgross”
Con questa pillola di istologia si apre una serie dedicata alla spiegazione delle varie parti di cui si compone un referto istologico. Ciò permette una migliore comprensione della struttura e dei
IL REFERTO CITOLOGICO – Parte VI: Citoarchitetture
Con “citoarchitettura” si intende l’organizzazione - disposizione che le cellule assumono nei preparati citologici, suggerendo la natura del tessuto da cui originano. Questo aspetto